• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOCO VII di Siria

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIOCO VII di Siria

Giuseppe Corradi

Detto Sidete (ὁ Σιδητής) dalla città di Side in Panfilia, dov'era nato da Demetrio I e Laodice (164 a. C.). Caduto Demetrio prigioniero dei Parti (138 a. C.), A. ando a Seleucia, si fece proclamare re e occupò forse anche Antiochia. Tosto si volse contro Diodoto Trifone che aveva usurpato il trono, e, respintolo dalla Siria nella Fenicia, lo assediò prima in Dora e poi in Apamea, dove Trifone fu ucciso. Allora prese a risottomettere le città che si erano ribellate a Demetrio ed erano passate a Trifone. Di fronte ai Giudei, che affettavano la loro indipendenza, riprese l'anteriore politica seleucidica, domandando a Simone la consegna di Ioppe e di Gazara, la cittadella di Gerusalemme, e il pagamento dei tributi arretrati; ma il suo stratego Cendebeo fu vinto a Modein. Morto Simone, Giovanni Ircano occupò Gerusalemme (135 a. C.), provocando l'intervento nella Giudea di A., il quale, assediata la città, concluse poi un accordo con Ircano per cui i Giudei consegnavano le armi, pagavano il tributo e davano ostaggi. Dai Giudei A. ebbe il titolo di Εὐσεβής ("pio"). Tornato ad Antiochia, egli preparò una spedizione contro i Parti per liberare dalla prigionia Demetrio, di cui sposò la moglie Cleopatra Tea, mentre il fratello aveva sposato Rodoguna figlia di Fraate II. Antioco iniziò felicemente la campagna (130 a. C.) occupando la Babilonia. Poi, risalendo il Tigri sconfisse non lungi da Gaugamela lo stratego Indate, e occupata la Media e preso il titolo di Gran Re, iniziò con Fraate trattative che fallirono (129 a. C.). Ma le città della Media, presto stanche dei nuovi padroni, accordatesi con Fraate insorsero contro le guarnigioni siriache, e Antioco in queste sfavorevoli condizioni dovette venire con l'esercito di Fraate a una battaglia in cui fu vinto e ucciso (129 a. C.). Fraate gli fece solenni funerali e ne mandò in Siria il cadavere in una cassa d'argento.

Fonti: Strab.. XIV, p. 668; I Macc., 15 seg.; Appian., Syr., 68; Diod., XXXIV,1, 15, 17; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 218 segg., 225 segg., 236, 244, 271, gli dà il titolo di Sotere e di Eusebe; Euseb., Chron., I, p. 255 seg. Schöne; Iustin., XXXVI,1; XXXVIII, 10; Oros., V, 10, 8.

Bibl.: Bevan, The House of Seleucus, II, Londra 1902, p. 236 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, III, Gotha 1903, p. 292 segg.; Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913-14, pp. 368 segg., 398 segg.; Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. cxl segg.; sulle monete porta il titolo di Evergete; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 767.

Vedi anche
detto Nicatore Demètrio II re di Siria Figlio di Demetrio I di Siria, ottenne il trono (145 a. C.) con l'aiuto del suocero Tolomeo VI Filometore e lo consolidò con l'uccisione del rivale Alessandro Bala: ebbe regno travagliato dall'apparire di un nuovo pretendente (Antioco VI), da una rivolta di Giudei e da una guerra col re dei Parti Mitridate ... Antìoco IX Ciziceno di Siria Figlio (135-95 a. C.) di Antioco VII, cercò di rioccupare il regno paterno contro Antioco Gripo e, entrando in Siria, si proclamò re nel 115 a. C. Pare che Gripo si sostenesse nelle province settentrionali e il Ciziceno in quelle meridionali, avendo a capitale Damasco. Alla morte di Gripo (96), suo figlio ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Selèuco V re di Siria Figlio (m. 125 a. C.) di Demetrio II e di Cleopatra Thea; partecipò (129) con lo zio Antioco VII alla spedizione contro i Parti, e fu fatto prigioniero. Liberato nel 125, succedette al padre; ma fu ucciso dalla madre, la quale, poiché aveva causato la morte di Demetrio, temeva che il figlio lo vendi...
Tag
  • DIODOTO TRIFONE
  • GIOVANNI IRCANO
  • GERUSALEMME
  • DEMETRIO I
  • BABILONIA
Altri risultati per ANTIOCO VII di Siria
  • Antìoco VII Sidete di Siria
    Enciclopedia on line
    Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere e di Laodice, detto Eusebe dai Giudei ed Evergete sulle monete. Quando il fratello maggiore Demetrio II cadde prigioniero dei Parti (139), A. occupò il trono, sconfiggendo l'usurpatore Diodoto Trifone, e sottomise le province ribelli fra cui specialmente la ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali