• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno ('Α. ὁ Κυζικηνός)

Giuseppe Corradi

Nacque da Antioco VII Sidete e da Cleopatra Tea, nel 135 a. C. Fu detto Ciziceno perché allevato a Cizico; porta sulle monete il titolo di Filopatore. Rivendicò i suoi diritti sul regno paterno contro A. Gripo, e con un esercito raccolto in Cizico tentò d'impadronirsi del regno di Siria, prese Antiochia, occupò parte della Siria costringendo Gripo a ritirarsi ad Aspendo, e si proclamò re. Abbiamo monete di lui datate dall'anno 199 dell'era dei Seleucidi, 114-13 a. C. In Siria sposò Cleopatra IV che gli portava da Cipro un piccolo esercito; ma fu vinto da Antioco VIII che riprese Antiochia ove s'era rinchiusa Cleopatra IV, la quale, rimasta prigioniera, per volontà della sorella Trifena fu uccisa (112-11). Intanto il Ciziceno, raccolte nuove forze, sconfisse Gripo, e avuta Trifena nelle sue mani la fece uccidere, vendicando così la moglie Cleopatra IV (111-10 a. C.). La guerra civile si svolse per parecchi anni con alternative di vittorie e di sconfitte che non furono mai decisive: Gripo si mantenne nella Siria e nella Cilicia, il Ciziceno nella Fenicia e nella Celesiria, facendo di Damasco la sua capitale. Alla morte di Gripo (96 a. C.), Antioco IX tentò invano di occupare tutta la Siria. Seleuco VI, primogenito di Antioco VIII, riprese con nuova energia la guerra contro il Ciziceno e lo sconfisse (95 a. C.); A. o fu ucciso per ordine del vincitore o si diede la morte per non cadere nelle sue mani. Gli succedette a perpetuare la guerra civile suo figlio Antioco X Eusebe.

Fonti: Appian., Syr., 68 seg.; Iustin., XXXIX, 2, 10; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 10,1; Euseb., Chron., I, 259 segg. Schöne.

Bibl.: Kuhn, Beiträge zur Gesch. der Seleukiden, Altkirch 1891, p. 18 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, III, p. 309 segg.; Bevan, The House of Seleucus, II, Londra 1902, p. 253 segg.; Bouché-Leclercq, Hist. des Séléucides, Parigi 1913-14, p. 402; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, pp. 255-256; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 770; Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, pp. clxi e 189 segg.

Vedi anche
Selèuco VI Epifane Nicatore re di Siria Figlio (m. 95 a. C.) di Antioco VIII Gripo e di Cleopatra Trifena; alla morte del padre (96) s'impadronì della parte di regno toccata a suo zio Antioco IX Ciziceno, il quale si uccise. Sorse a vendicarlo il figlio, Antioco X Eusebe; S. si ritirò a Mopsuestia, ma la popolazione ostile diede fuoco al ginnasio, ... Antìoco VII Sidete di Siria Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere e di Laodice, detto Eusebe dai Giudei ed Evergete sulle monete. Quando il fratello maggiore Demetrio II cadde prigioniero dei Parti (139), A. occupò il trono, sconfiggendo l'usurpatore Diodoto Trifone, e sottomise le province ribelli fra cui specialmente la ... Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • REGNO DI SIRIA
  • ANTIOCO VIII
  • ANTIOCO VII
  • SELEUCO VI
  • CELESIRIA
Altri risultati per ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno
  • Antìoco IX Ciziceno di Siria
    Enciclopedia on line
    Figlio (135-95 a. C.) di Antioco VII, cercò di rioccupare il regno paterno contro Antioco Gripo e, entrando in Siria, si proclamò re nel 115 a. C. Pare che Gripo si sostenesse nelle province settentrionali e il Ciziceno in quelle meridionali, avendo a capitale Damasco. Alla morte di Gripo (96), suo ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali