• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antioco il Grande

di Giorgio Scichilone - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Antioco il Grande

Giorgio Scichilone

Il nome di Antioco III re di Siria (223-187 a.C.), detto il Grande, ricorre alcune volte nei Discorsi e nel Principe (il riferimento nell’Arte della guerra è marginale): il suo ruolo di importante nemico di Roma ne fa una figura funzionale a esaltare la virtù politica e militare dell’antica Repubblica.

La conquista della Grecia e il dominio sull’Oriente rappresentarono, come si legge nei Discorsi, l’ultima prova superando la quale definitivamente si affermò la grandezza romana: «Dopo la quale vittoria non restò in tutto il mondo né principe né republica che di per sé o tutti insieme che si potessero opporre alle forze romane» (Discorsi II i 19). La fonte di M. è Tito Livio (XXXII-XXXVI), che narra del tentativo di A. di inserirsi nella seconda guerra macedonica tra Roma e Filippo V a fianco di quest’ultimo, per espandere i propri domini verso l’Europa; e soprattutto, dopo la vittoria dei Romani (197 a.C.), della successiva guerra siriaca, che vide contrapposte, una volta abbattuta Cartagine, le due maggiori potenze che si affacciavano sul Mediterraneo e che si concluse con la sconfitta di A. (189 a.C.).

Nel Principe alcune caratteristiche della strategia romana nella campagna di Grecia vengono evidenziate ed elevate a regole da seguire. Nel capitolo iii, da cui sono tratte le citazioni che seguono, si raccomanda a chi intenda ‘occupare una regione’ di non permettere che in quel territorio un potente accresca la propria forza, tanto più se si tratta di un forestiero, che potrebbe essere accolto dagli abitanti del luogo come un possibile alleato contro i conquistatori (esattamente come avveniva in Grecia nel caso di Antioco, la cui presenza poteva costituire un’alternativa per i Greci scontenti del dominio romano). Di qui una norma di ordine più generale, ricavata dall’esempio dei Romani, che fecero «quello che tutti e’ principi savi debbono fare»: superare i pericoli presenti, e soprattutto prevedere le minacce future, e a quelle «con ogni industria ovviare», perché una volta cresciute è impossibile porvi rimedio. Questo precetto prudenziale fu seguito dai Romani nelle stesse vicende delle guerre contro Filippo e A., a cui non fu permesso di portare il conflitto in Italia, dove sarebbe stato più pericoloso per lo Stato romano: essi vennero affrontati, e sul loro terreno, non appena si manifestarono come minaccia, «perché [...] la guerra non si lieva, ma si differisce a vantaggio d’altri».

Questo tema si intreccia in parte con l’altro riferimento ad A. che ricorre nel capitolo xxi del Principe, dove M. tratta un argomento a lui assai caro (e la citazione latina di Livio lo dimostra), ossia quello della perniciosità delle ‘vie di mezzo’; anche in questo caso risulta esemplare lo scontro tra A. e Roma.

M. ricorda come A., chiamato in Grecia dagli Etoli per sostenere la guerra contro i Romani, esortò gli Achei alla neutralità, mentre gli ambasciatori romani li avvertirono di quanto dannosa fosse una simile posizione, che li avrebbe portati a essere il premio del vincitore, senza dignità e rispetto. «E sempre interverrà che colui che non è amico ti ricercherà della neutralità, e quello che ti è amico ti richiederà che ti scuopra con le arme» (xxi 16). M. registra la lezione degli antichi e la consegna alla politologia: non aderire a nessuna delle due parti in lotta finisce fatalmente per provocare risentimento in entrambi i contendenti e porta alla rovina di chi è rimasto fuori dalla mischia. Chi vince infatti non vuole amici inaffidabili e di nessun aiuto nelle avversità, mentre si ricorderà con benevolenza di chi si è mostrato utile nella guerra. Evitare dunque la neutralità e scoprirsi «gagliardamente in favore di una parte» sarà sempre più vantaggioso, perfino nella disfatta, «perché diventi compagno d’una fortuna che può resurgere» (xxi 19).

Vedi anche
Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’Etolia ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Èumene II re di Pergamo Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici del proprio regno (Seleuco, figlio di Antioco, sottopose a un duro assedio nel 190 la città ...
Tag
  • TITO LIVIO
  • CARTAGINE
  • FILIPPO V
  • GRECIA
  • ITALIA
Altri risultati per Antioco il Grande
  • Antioco III il Grande
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Siria (n. 242-m. 186 a.C.). Salito al trono nel 223, restaurò l’integrità del regno, compromessa da separatismi, riprese il controllo delle regioni di Battriana e Partia (212-205) e conquistò l’Armenia e la Celesiria, contesa all’Egitto. Assurto a difensore delle libertà greche minacciate dai ...
  • Antìoco III il Grande di Siria
    Enciclopedia on line
    Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto per il possesso della Celesiria, ma fu sconfitto a Rafia (217). Conquistò allora l'Armenia e ridusse ...
  • ANTIOCO III di Siria, detto il Grande
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia o a Babilonia. Proclamato re alla morte del fratello (223 a. C.), diede l'incarico di proseguire ...
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in...
grande sostituzione
grande sostituzione (Grande Sostituzione) loc. s.le f. Teoria complottista secondo cui l’immigrazione di massa in Europa non è frutto di un moto spontaneo, ma risponde a un deliberato piano di sostituzione delle popolazioni europee bianche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali