• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antìoco II Theo di Siria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (286-246 a. C.) di Antioco I e di Stratonice, coreggente col padre dal 269 circa, gli successe alla sua morte nel 261. Combatté contro Tolomeo Filadelfo d'Egitto (2a guerra siriaca) con successo, occupando la Panfilia, la Cilicia, la Ionia (dai Milesî, ch'egli aveva liberato dal tiranno Timarco, ebbe il titolo di Theo). La pace fu suggellata col matrimonio di Berenice, figlia di Tolomeo, con A., che ripudiò la prima noglie Laodice (250). Ma la potenza del regno di Siria era minata dalle tendenze separatistiche delle regioni e dalla ribellione dei satrapi. A. poco prima di morire richiamò Laodice e riconobbe come erede il primogenito di lei, Seleuco; Berenice col figlioletto e i suoi fautori furono uccisi; si provocava così una nuova guerra fra Siria ed Egitto.

Vedi anche
Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto Figlio (n. Coo tra il 309 e il 308 - m. 246 a. C.) di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni per sposare la propria sorella Arsinoe II, la quale quindi assunse il soprannome di Filadelfo, preso ... Seleucidi m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed Eumene parteggiò per il primo; tuttavia quando Antigono nel 316, battuto Eumene, avanzò su Babilonia, ... guerre siriache Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria. Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I e riuscì a estendere il suo predominio, quasi senza contrasto, dalla Ionia alla Cilicia. Nella seconda (260-53) Antioco ... Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TOLOMEO FILADELFO
  • REGNO DI SIRIA
  • STRATONICE
  • PANFILIA
  • CILICIA
Altri risultati per Antìoco II Theo di Siria
  • Antioco II Theo
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Siria (n. 286-m. 246 a.C.). Successe al padre Antioco I alla sua morte, nel 261. Combatté con successo contro Tolomeo Filadelfo d’Egitto (seconda guerra siriaca); di questi sposò la figlia Berenice, ripudiando la prima moglie Laodice (250); in seguito, a causa di tensioni interne al regno, richiamò ...
  • ANTIOCO II di Siria, detto Teo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. Successe al padre nel 261 a. C. ed è ricordato in testi cuneiformi come unico re di Siria dall'anno ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali