• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIOCO I di Siria, detto Sotere

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIOCO I di Siria, detto Sotere ('Α. ὁ Σωτήρ)

Giuseppe Corradi

Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. C.) su Antigono Monoftalmo. Più tardi A. sposò la matrigna Stratonice, che non fu unica moglie; forse sposò anche una sorella Laodice. Nello stesso tempo (294-3) fu fatto coreggente ed ebbe il governo delle satrapie di là dall'Eufrate, provvedimento amministrativo suggerito dalla difficola di governare un territorio così esteso, le cui provincie orientali, a differenza delle occidentali, non erano ancora ellenizzate. A. fissò la sua residenza a Seleucia sul Tigri, e governò l'Asia superiore col titolo di re dal 293 al 281 a. C. Nei documenti cuneiformi sono più volte associati i nomi di Seleuco e di A. a partire dall'anno 33 dell'era seleucide (289-8 a. C.), e così sulle monete; in questo tempo A. coniò anche monete in nome proprio. L'esplorazione dei paesi orientali e la penetrazione dell'ellenismo sono forse un aspetto dell'attività di A. come coreggente: lo stratego Demodamas di Mileto andò oltre lo Iaxarte (Sir Daryā), l'ammiraglio Patrocle esplorò il Mar Caspio, Megastene fu mandato in India ambasciatore a Polibotra; allora o più tardi A. fondò Antiochia nella Margiana e vi fece costruire anche fortezze. Dopo la battaglia di Corupedio (282 a. C.) Seleuco, passando in Europa per conquistare la Tracia e la Macedonia, affidò ad A. il governo di tutta l'Asia; ma Seleuco fu tosto ucciso da Tolomeo Cerauno, e A. rimase solo re di Siria (281-261). Egli fece coreggenti i suoi due figli, prima Seleuco e poi Antioco. Al principio del regno si trovò in difficili condizioni; doveva vendicare il padre, affermare il suo dominio nell'Asia Minore, contendere la Tracia e la Macedonia al Cerauno e ad Antigono Gonata, reprimere le ribellioni nella Siria Seleucide. Mandò nell'Asia Minore Patrocle ed Ermogene, il quale concluse un accordo con Eraclea, ma poi in Bitinia cadde in un'imboscata tesagli da Zipoite. Diede aiuti a Pirro per la spedizione in Italia, concluse col Cerauno la pace, e, intervenuto in Asia Antigono, concluse anche con lui la pace per cui Antigono rinunziò all'Asia e A. all'Europa; ne fu suggello il matrimonio di Antigono con Fila sorella del re di Siria (278). Minacciata la Grecia dall'invasione dei Galli, Antioco mandò un contingente militare alla difesa delle Termopili (279); poi i Galli, invitati da Nicomede di Bitinia, passarono nell'Asia Minore e per qualche tempo la saccheggiarono, finché furono sconfitti da A., il quale per questa vittoria ebbe il titolo di Sotere (277). Dal tempo di Seleuco I era rimasta aperta con l'Egitto la questione della Celesiria, sulla quale A. rivendicò i suoi diritti contro Tolomeo Filadelfo. Egli strinse alleanza con Maga di Cirene, già ribelle al re d'Egitto, e gli diede in isposa sua figlia Apama. Ma contro A. prese l'offensiva Tolomeo che s'avanzò con l'esercito nella Siria fino all'Eufrate, memre la flotta operava sulle coste della Siria e dell'Asia Minore, occupando varie terre costiere nella Cilicia, nella Panfilia, nella Licia, nella Caria (prima guerra di Siria, 276-272 circa). Il mancato assalto di A. contro l'Egitto, lo svolgimento della guerra favorevole a Tolomeo, una pestilenza scoppiata nell'esercito siriaco condussero alla conclusione della pace, che sancì le conquiste tolemaiche. Il regno di Siria poté godere allora di un periodo di pace, nel quale forse A. riprese l'opera del padre promovendo la colonizzazione in oriente; egli stesso andò nella Babilonia e assistette alla fondazione del tempio di Nebo in Borsippa (268). In questo tempo gli si ribellò il primogenito e coreggente Seleuco, che A. fece mettere a morte (tra il 269 e il 266), mentre nominava coreggente il secondogenito, non sappiamo se con assegnazione di territorio. Non pare che A. abbia partecipato alla guerra di Cremonide; invece alla fine del suo regno guerreggiò contro Eumene succeduto in Pergamo a Filetero (263-2); ma Eumene vinse A. e assicurò l'indipendenza di Pergamo. Poco dopo la vittoria di Eumene, A. venne a morte (261 a. C.).

Fonti: Euseb., Chron., I, p. 249 Schöne; Memn., c. 12, in Müller, Fragm. Hist. Graec., III, p. 533; Plut., Demetr., 29, 38; Appian., Syr., 59 segg.; Strab., XI, p. 516; Paus., I, 7, 1 segg; Trog., Prol., 26; Ioh. Antioch., fr. 5 in Müller, Fragm. Hist. Graec., IV, p. 558; Theocr., XVII.

Bibl.: Droysen, hist. de l'Hellén, (trad. franc.), II, pp. 509, 577 segg.; III, pp. 183 segg. 262 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1893-1903, I, p. 391 seg.; II, pp. 12 segg., 71 segg., 126 segg.; Bevan, The House of Seleucus, I, Londra 1902, pp. 59 segg., 127-170, ecc.; Bouché-Leclercq, Hist. des Lagides, I, Parigi 1903, pp. 93, 151, 168 segg.; id., Hist. des Séleucides, Parigi 1913-14, p. 52 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, pp. 248 segg., 561 seg., 584 segg.; IV, ii, pp. 198 segg., 477 segg.; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., Lipsia 1902, I, 54, 219-223; Strassmeier ed Epping, in Zeitschr. für Assyriol., VII (1892), p. 226 seg.; Otto, Beiträge zur Seleukidengeschichte, in Abhandl. der bayer Akad., philos.-phil. Kl., XXXIV, i (1928); Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, pp. xxxi segg., 16 segg.; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 757 seguenti.

Vedi anche
Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ... Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ... Tito Quinzio Flaminino Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente a sé gli antichi alleati di Filippo, lo batté a Cinoscefale (197). Poi, conclusa la pace, proclamò ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • ANTIGONO MONOFTALMO
  • SELEUCIA SUL TIGRI
  • TOLOMEO FILADELFO
  • ANTIGONO GONATA
Altri risultati per ANTIOCO I di Siria, detto Sotere
  • Antioco I Sotere
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Siria (n. 325-m. 261 a.C.). Alla morte di suo padre Seleuco I (280), uno dei generali di Alessandro Magno, A. prese le redini del vasto regno, di cui promosse l’ellenizzazione. Riportò una significativa vittoria (277) sulla popolazione celtica dei galati, sciamata in Asia Minore, in seguito alla ...
  • Antìoco I Sotere di Siria
    Enciclopedia on line
    Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I e di Apama, sposò la matrigna Stratonice e forse anche una sorella Laodice. Coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre l'Eufrate, poi dalla morte del padre (280) rimase solo re di Siria. Promosse l'ellenizzazione del paese, consolidò il suo dominio in ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali