• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antimontiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antimontiano


(anti-montiano), agg. Che contrasta le scelte politiche dell’economista Mario Monti, dal 2011 al 2013 presidente del Consiglio dei ministri.

• Insomma, se era scontato l’impatto di [Matteo] Renzi sugli equilibri del Pd, è sempre più evidente che a essere travolto dal ciclone innescato dal sindaco fiorentino è l’intero arco politico. Che, almeno in questi giorni, non si divide più sui giornali in destra e sinistra, o montiani e anti-montiani, ma in rottamatori e apparati. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 15 settembre 2012, p. 2, Primo Piano) • Dopotutto [Nichi] Vendola non può permettersi di concedere vantaggi competitivi ad Antonio Ingroia, suo principale avversario e fieramente antimontiano. Così, già ieri, fonti vicine al governatore, si apprestavano a chiarire che «non si può impedire al Pd di chiedere l’appoggio al governo Bersani dopo il voto. (Nicola Imberti, Tempo, 13 gennaio 2013, p. 4, Primo Piano) • al rinnovo della Regione, [Nichi] Vendola batte nuovamente il candidato di [Raffaele] Fitto, Rocco Palese, che al Cavaliere piace poco. Fitto si dimette da ministro, [Silvio] Berlusconi lo salva. Ma non si salva il suo governo, né il Pdl spaccato dal fervore dei falchi antimontiani prima e antilettiani poi. (Sonia Oranges, Secolo XIX, 29 maggio 2014, p. 6, Radar).

- Derivato dall’agg. montiano con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 novembre 2011, p. 11, Primo Piano (Paolo Conti).

> filomontiano, iper-montiano, montiano.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MARIO MONTI
  • PDL
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali