• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiliberalizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiliberalizzazione


(anti-liberalizzazione, anti-liberalizzazioni), agg. Che si oppone all’affermazione del libero mercato.

• Passate le 20 al comitato c’è ancora il capo dei tassisti anti-liberalizzazioni, Loreno Bittarelli, secondo degli esclusi del Pdl al senato nel Lazio e in odore di ripescaggio. Ha seguito [Gianni] Alemanno anche sul palco di piazza del Pantheon, come i senatori già eletti. (Gioia Salvatori, Unità, 16 aprile 2008, Roma, p. I) • Chissà se il ministro delle Attività produttive, Claudio Scajola, e gli altri membri del governo Berlusconi attivi nel proporre questa o quella norma antiliberalizzazione, hanno mai letto la definizione di «corporazione» che si trova su qualsiasi vocabolario. Forse no. Ma quello che è successo in questi pochi mesi dimostra che, in qualche modo, la forza delle corporazioni trova sponde nell’attuale maggioranza e si riaffaccia potente in parlamento. (Adriano Bonafede, Repubblica, 23 febbraio 2009, Affari & Finanza, p. 12) • [tit.] I taxi bloccano Roma e i tir paralizzano l’Italia / Scioperi / Iniziata la settimana anti-liberalizzazioni. Chiesta la precettazione. Auto bianche senza turni, incontri con Pdl e Pd (Tempo, 24 gennaio 2012, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. liberalizzazione con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1989, p. 19, Sport (Curzio Maltese).

Tag
  • CLAUDIO SCAJOLA
  • LIBERO MERCATO
  • ITALIA
  • SENATO
  • LAZIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali