• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTILIBANO

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTILIBANO (A. T., 11-12)

Michele Gortani

Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite è incerto verso E., dove si staccano da esso le cosiddette catene di Damasco e di Palmira; pure incerto è il limite a S., a meno che non vi si comprenda anche il gruppo del Hermon, verso il quale convergono le sue catene. L'Antilíbano si presenta nell'insieme come un grande altipiano dell'altezza media di m. 1300-1500, smembrato in una serie di dorsali che si vanno allargando a ventaglio in direzione di NNE. e NE., dal Hermon alla linea Ḥomṣ-Palmira. Il Hermon innalza a m. 2760 la sua cima nevosa, indi si abbassa verso N. in un altipiano carsico alto m. 1400, dapprima unito e poi gradatamente suddividentesi nelle varie catene dell'Antilibano. Le più notevoli fra queste sono: 1. il Gebel Zebdānī (m. 1800), che si innalza con due gradini dalla valle della Biqā‛ ed è limitato ad E. dall'importante depressione per cui passa la ferrovia di Damasco; 2. la catena principale dell'Antilibano, che si eleva ad oriente di tale depressione in forma di grandioso baluardo lungo 120 e largo 30 km., e che si può considerare come un altipiano rialzato ai margini in due creste, l'occidentale culminante a m. 2480 con l'Abū Ḥīn l'orientale a 2680 col Ṭal‛at Mūsá. Verso E. la catena declina con tre serie di gradini: il primo e più alto (1600-1800 m.) è l'‛Assāl el-Ward; il secondo è l'altipiano del Gebel el-Ma‛arrah, continuantesi col Gebel al-Wusṭānī fino all'oasi di Karieten (al-Qaryatayn). Chiude la serie dei rilievi montuosi la lunga catena orientale di Palmira, o Gebel ash-Sharqī, formante unità a sé, che tocca i 1850 m. e decorre da Damasco fino a Palmira.

L'Antilibano è formato prevalentemente da calcari del Cretacico superiore e dell'Eocene, separati da marne senoniane. In pochi punti affiorano le arenarie della Nubia rappresentanti il Cretacico inferiore, e solo al Hermon emerge il nucleo di calcari giurassici. Tettonicamente si è, come in generale per le catene della Siria, in una zona di fratture e di pieghe ad un tempo: pieghe e fratture di età neogenica. Una grande fossa tettonica è la valle della Biqā', sul prolungamento della fossa del Giordano. Dal grande massiccio anticlinale del Hermon, a fianchi fratturati e dislocati, si diramano, a costituire l'Antilibano, cinque pieghe anticlinali a lor volta fratturate: le tre occidentali larghe e piatte, corrispondenti allo Zebdānī e alla catena principale, le due orientali più strette e inclinate ad E. fino a rovesciarsi e ad accavallarsi sulla piana di Damasco. Un'anticlinale a sé stante è la catena del Gebel ash-Sharqī.

I passi sono elevati; gli altipiani deserti e crivellati da doline. Il limite superiore della vegetazione arborea è intorno ai m. 2000; gli arbusti subalpini giungono fino alle cime più elevate. I boschi sono specialmente di lecci fino a m. 1300, indi di pini, cipressi, ginepri (non di cedri, che sono oggi estremamente localizzati).

Intorno all'etnografia e alla storia dell'Antilibano v. libano.

Bibl.: C. Diener, Libanon, Grundlinien der phys. Geogr. und Geol. von Mittel-Syrien, Vienna 1886; M. Blanckenhorn, Syrien, Arabien und Mesopotamien, in Handb. d. Regionalen Geol., 17. Heft, Heidelberg 1914.

Vedi anche
Celesiria (gr. Κοίλη Συρία) Nome antico della depressione (odierno al-Biqā’) che separa l’Antilibano dal Libano, contesa da Seleucidi e Tolomei nelle guerre siriache. Nel Basso Impero fu il nome di una provincia romana, comprendente Siria settentrionale e Commagene, con capitale Antiochia. Litani (arabo al-Līṭānī o al-Laiṭānī) Fiume del Libano (115 km; bacino di 2200 km2), noto anche con il nome di Leonte. Scorre prima da N a S nel solco mediano tra Libano e Antilibano, traversando la vasta depressione della Beqaa, quindi, superate alcune gole incise in un massiccio di 800-1000 m, volge verso ... Galilea (ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume Giordano e dal Lago di Tiberiade. Non si considera propriamente G. la fascia pianeggiante costiera ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Tag
  • GRANDE FOSSA TETTONICA
  • CRETACICO INFERIORE
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ALTIPIANO CARSICO
  • ANTICLINALE
Altri risultati per ANTILIBANO
  • Antilibano
    Enciclopedia on line
    (arabo Gebel esh-Sharqī) Catena montuosa tra la Siria e il Libano, a E della catena del Libano, da cui è separata dalla Valle della Beqaa, percorsa dai fiumi Litani verso S e Oronte verso N. L’altezza media è intorno ai 2000 m; culmina nel monte Hermon (2814 m). Notevole il manto forestale; i boschi ...
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali