• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTILEGOMENA

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTILEGOMENA

Alberto Pincherle

. Questo termine, trascrizione del greco ἀντιλεγόμενα (sott. βιβλία) cioè "discussi, controversi (libri)" pare sia stato usato per la prima volta da Clemente Alessandrino, per indicare quei libri cristiani che, senza essere apertamente ereticali, non erano tuttavia universalmente riconosciuti come ispirati. Tuttavia potrebbe essere che, anziché prenderlo da Clemente alessandrino, Eusebio lo abbia per primo impiegato in senso quasi tecnico; è certo per lo meno che se ne servì con piacere, trovandolo conforme alle sue vedute. Egli dice infatti (Hist. eccles., VI, 14) che Clemente nelle (perdute) Ipotiposi trattava di tutte le Scritture, "non tralasciando neppure le controverse (ἀντιλεγομένας), dico quella di Giuda, e le altre lettere cattoliche, e quella di Barnaba, e l'Apocalisse detta di Pietro. E la lettera Agli Ebrei dice che sia di Paolo, e che sia stata scritta per gli Ebrei in lingua ebraica, e che Luca, avendola tradotta con cura, la elargì ai Greci". Eusebio stesso mette in un primo gruppo i libri riconosciuti da tutti, ossia i quattro Vangeli, gli Atti degli Apostoli, le lettere di S. Paolo, la prima di Giovanni, e la prima di Pietro, soggiungendo che "a questi è da aggiungere, se si crede, l'Apocalisse di Giovanni, le diverse opinioni intorno alla quale esporrò a suo tempo". Poi, mette in un secondo gruppo i libri "discussi", come la seconda lettera di Pietro, le ultime due di Giovanni: quelle di Giacomo e di Giuda. Tra gli apocrifi egli colloca gli Atti di Paolo, il Pastore di Erma, l'Apocalisse di Pietro, la lettera di Barnaba, e gli Insegnamenti degli Apostoli (ossia la Didachè o Dottrina degli Apostoli); "e anche, come ho detto, l'Apocalisse di Giovanni, se si crede; la quale alcuni, come ho detto, respingono, altri annoverano tra gli scritti universalmente riconosciuti" e il Vangelo degli Ebrei. Una quarta categoria include opere nettamente ereticali. Eusebio, per suo conto, ritiene spurie le epistole di Giacomo e di Giuda, è piuttosto contrario all'Apocalisse canonica, e abbastanza favorevole al Pastore, pur sapendo che il riconoscimento non è né unanime né universale; e registra i dubbî di alcuni intorno all'autenticità paolina della Lettera agli Ebrei (Historia ecclesiastica, II, 23, 24-25; III, 3; III, 18, 1 e 3; III, 23 e 24, 2 e 17-18; III, 25). Il nome di Antilegomena è stato usato da E. Preuschen come titolo di una sua collezione di frammenti di antichi vangeli extra-canonici: Antilegomena. Die Reste der ausserkanonischen Evangelien, Giessen 1901. V. bibbia: Canone.

Vedi anche
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ... Agiografi Nome («scritti sacri»; in ebr. kĕtūbīm) del terzo gruppo dei libri che compongono l’Antico Testamento secondo il canone ebraico (gli altri due gruppi sono la Tōrāh e i Profeti); appartengono agli A.: Salmi, Giobbe, Proverbi, Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele, Esdra e ... Lettera agli Ebrei Ultima lettera dell’epistolario paolino nell’ordine canonico del Nuovo Testamento. Indirizzata a giudeo-cristiani, forse alla chiesa di Roma o a qualche chiesa orientale, contiene un’esposizione dottrinaria del rapporto tra il Nuovo Patto e l’Antico. La superiorità del Nuovo è provata dalla persona e ... Atti degli Apostoli Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), il Concilio di Gerusalemme ...
Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • ATTI DEGLI APOSTOLI
  • LETTERA AGLI EBREI
  • LINGUA EBRAICA
  • IPOTIPOSI
Vocabolario
antilegòmeni
antilegomeni antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole cattoliche, spec. Giacomo e Giuda;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali