• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIGUA

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIGUA (A. T., 153-154)


Una delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17°6′ di lat. N. e a 61°45′ di long. O. Ha una superficie di 280 kmq., ed è costituita nella maggior parte di rocce porfiriche del Cretacico, ricoperte da strati potenti di tufi, conglomerati, calcari e sabbie terziarie. Solo nella parte sud-occidentale di essa si elevano colline alte poco più di 400 m.; per il resto è bassa e pianeggiante. Le coste di Antigua sono per lo più alte e rocciose, fronteggiate da scogli e frastagliate da baie e da seni, alcuni dei quali costituiscono ottimi porti naturali, come English Harbour e il porto di St. John. English Harbour è meno frequentato, ma è più vasto e profondo del secondo. Antigua non ha corsi d'acqua e le sorgenti sono scarse, cosicché gli abitanti sono costretti in gran parte a servirsi dell'acqua piovana raccolta nelle cisterne. Le sue condizioni morfologiche e l'esser quasi completamente spoglia di foreste, che furono distrutte, fanno sì che sia soggetta a frequenti siccità. Le piogge sono scarse e la loro quantità varia notevolmente da un anno all'altro. Il clima, peraltro, nel complesso è buono e favorevole ai malati di petto.

La popolazione di Antigua era di 34.178 ab. nel 1901, e di 36.000 ab. nel 1921 (144 per kmq.), per lo più Negri. Il suolo dell'isola è fertile, soprattutto nell'interno; si coltivano specialmente la canna da zucchero, gli ananas, gli agrumi, il cotone, poi anche patate, granturco e miglio, che servono solo al consumo locale. Il commercio è attivo: Antigua esporta zucchero, melassa, ananas, cotone, tartarughe. Capoluogo dell'isola è St. John, cittadina di 3200 ab., nella quale risiede il governatore delle isole Leeward e il Consiglio legislativo generale. Vi è pure un Consiglio legislativo locale di 16 membri. St. John è in posizione assai pittoresca nella parte nord-occidentale dell'isola, costruita su un poggio che domina uno dei più sicuri porti delle Antille, attraverso il quale passa quasi tutto il traffico dell'isola, collegato con le isole vicine e col continente mediante un cavo telegrafico sottomarino. St. John ha comunicazioni marittime dirette con la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e il Canadà. Altri centri notevoli sono Falmouth e Parham, ambedue con buoni porti.

Dipendono amministrativamente da Antigua le isole Barbuda e Redonda.

Antigua fu scoperta da Colombo nel 1493, durante il suo secondo viaggio. Il grande Genovese le diede il nome di Antigua in memoria della chiesa di S. Maria la Antigua, a Siviglia. L'isola rimase disabitata fino al 1632, quando vi sbarcarono degli Inglesi, che ne presero possesso. Nel 1666 fu conquistata dai Francesi, che dopo pochi mesi dovettero cederla nuovamente agl'Inglesi.

Vedi anche
insenatura Botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. Geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde alte. Si possono comprendere fra le i. le baie, i golfi ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • GRAN BRETAGNA
  • ISOLE LEEWARD
  • CONGLOMERATI
  • STATI UNITI
Vocabolario
antìguo-barbudano
antiguo-barbudano antìguo-barbudano agg. e s. m. (f. -a). – Di Antigua e Barbuda, stato dell’America centrale caribica; come sost., abitante o nativo di Antigua e Barbuda.
antiguano
antiguano agg. e s. m. (f. -a). – Di Antigua, isola che costituisce, assieme a Barbuda e Redonda, lo stato di Antigua e Barbuda nell’America centrale caribica. Come sost., abitante o nativo di Antigua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali