• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antigua e Barbuda

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Stati Uniti. Questi hanno aiutato lo stato caraibico nello sviluppo dell’economia e nella ricostruzione a seguito di diversi disastri naturali e, allo stesso tempo, monitorano costantemente la disciplina relativa ai servizi finanziari del paese. Antigua e Barbuda è membro di numerose organizzazioni regionali quali la Comunità dei Caraibi (Caricom), l’Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (Oecs) e l’Organizzazione degli stati americani (Oas). Il paese mantiene relazioni amichevoli con altri paesi latinoamericani, con il Canada e con la Cina. Non vi sono minacce dirette alla sicurezza nazionale, la difesa comprende un personale di 170 attivi e 75 riservisti, il servizio militare non è obbligatorio e la spesa militare ammonta a circa lo 0,5% del pil.

Politica

Ex colonia inglese e membro del Commonwealth, Antigua e Barbuda è una democrazia parlamentare il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata nel paese da un governatore generale, attualmente Louise Lake-Tack. Il sistema giuridico è basato sul common law anglosassone. Il parlamento bicamerale è composto dalla Camera dei rappresentanti (17 seggi), i cui membri sono eletti a suffragio universale per cinque anni, e dal Senato (17 seggi), i cui membri sono nominati dal governatore generale. Le elezioni del marzo 2009 sono state vinte dallo United Progressive Party (Upp), guidato da Winston Baldwin Spencer, che ha conquistato nove seggi su 17 nella camera bassa; sette seggi sono andati invece al partito di opposizione, l’Antigua Labour Party (Alp), mentre il Barbuda People’s Movement (Bpm) ha conquistato un solo seggio, l’unico che rappresenta l’isola di Barbuda. La situazione politica è alquanto stabile, benché caratterizzata da numerosi episodi di corruzione e scandali.

La popolazione ha origini prevalentemente africane e, in minor misura, europee (soprattutto inglesi e portoghesi) e arabe. La maggior parte della popolazione è di religione cristiana (96%), mentre il restante 4% appartiene ad altre religioni.

Con un pil pro capite di 17.981 dollari nel 2011, Antigua e Barbuda presenta un pil relativamente più elevato rispetto ai vicini paesi dei Caraibi Orientali. Il tasso di alfabetizzazione è del 99%, l’89,5% della popolazione ha accesso a strutture idriche adeguate e l’82% della popolazione ha accesso a internet (dati del giugno 2012).

L’economia di Antigua e Barbuda è prevalentemente basata sui servizi: il turismo riveste un ruolo preponderante, ma anche altri settori hanno registrato un forte sviluppo, quali i servizi finanziari off-shore e i servizi governativi. Inoltre, il gioco d’azzardo online rappresenta una notevole entrata in valuta estera. La dipendenza dal turismo (prevalentemente americano) comporta una grande vulnerabilità dell’economia rispetto a fattori naturali (il paese è stato più volte colpito da uragani come nel caso dell’uragano Luis che, nel 1995, ha distrutto tre quarti delle strutture di Antigua) e a fattori esterni, come la recente crisi economica mondiale; di qui l’importanza delle politiche volte a diversificare l’economia.

Dati economici

Nel 2000 Antigua e Barbuda era stata inserita in un elenco di paradisi fiscali stilato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), ma successivamente il paese si è impegnato a cooperare con l’Organizzazione per garantire una maggiore trasparenza. Inoltre, l’Oecd ha istituito una task force per il riciclaggio derivante dal traffico di droga e dalla criminalità organizzata; sia Stati Uniti, sia Antigua e Barbuda hanno preso delle misure per combattere il fenomeno.

Tra i maggiori partner commerciali si segnalano gli Stati Uniti (58,6% import; 48,8% export, dati del 2005), l’Unione Europea (Eu) (23,2% export; 11,6% import, 2005), le Antille Olandesi (23,4% export; 10,2% import, 2005). Il paese fa parte del Forum dei Caraibi (Cariforum), un sottogruppo dei paesi Acp (Africa, Caraibi, Pacifico); in quanto tale, intrattiene rapporti commerciali e di cooperazione allo sviluppo con l’Eu, che hanno trovato esplicitazione nella firma di un Accordo di partenariato economico del 2008.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... comunità Diritto C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il 15° e il 17° sec., in ... Antille Olandesi Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) di fronte alla costa venezuelana; e un gruppo più settentrionale formato dalle isole Saba, Sint ... Stati Uniti d’America StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO
  • ELISABETTA II D’INGHILTERRA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
Altri risultati per Antigua e Barbuda
  • Antigua e Barbuda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole dell’America centrale caraibica. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Usa, i quali hanno spesso soccorso il piccolo stato insulare nello ...
  • Antigua e Barbuda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole dell’America centrale caraibica. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli USA, i quali hanno spesso soccorso il piccolo stato insulare nello ...
  • Antigua e Barbuda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole dell’America centrale caraibica. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Usa, i quali hanno spesso soccorso il piccolo stato insulare nello ...
  • Antigua e Barbuda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Stati Uniti. Questi hanno aiutato Antigua e Barbuda nello sviluppo ...
  • Antigua e Barbuda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’America Centrale, nel gruppo delle Piccole Antille. Le isole devono il nome a Cristoforo Colombo. Nel 1632 vi giunsero i coloni inglesi e nel 1685 la corona britannica le concesse in affitto a Christopher Codrington, che vi sviluppò la coltivazione della canna da zucchero. Nel 1871 ...
  • Antigua e Barbuda
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2). Le isole, di origine vulcanica e corallina, sono prevalentemente basse e pianeggianti e raggiungono la massima altezza nel Boggy ...
  • ANTIGUA e BARBUDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle due isole di Antigua e Barbuda e dalla minuscola e disabitata isola di Redonda, conta una popolazione, ...
  • ANTIGUA e BARBUDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 494; VI, p. 149) Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli stati americani e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antìguo-barbudano
antiguo-barbudano antìguo-barbudano agg. e s. m. (f. -a). – Di Antigua e Barbuda, stato dell’America centrale caribica; come sost., abitante o nativo di Antigua e Barbuda.
antiguano
antiguano agg. e s. m. (f. -a). – Di Antigua, isola che costituisce, assieme a Barbuda e Redonda, lo stato di Antigua e Barbuda nell’America centrale caribica. Come sost., abitante o nativo di Antigua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali