• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antigiustizialista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antigiustizialista


(anti-giustizialista), agg. Contrario all’intervento della magistratura a fini politici.

• «quando si apre una fase politica nuova, il compito di un gruppo dirigente socialista è partecipare. Io intendo farlo e sono sicuro che l’interesse dello Sdi è destinato a crescere. Guardiamo bene a cosa sono oggi in Italia i socialisti: garantisti antigiustizialisti e laici anticlericali. Ma la società non è fatta solo di procure e inquisiti, ma di diritto alla salute, allo studio, le libertà civili» (Ottaviano Del Turco intervistato da A[ndrea] C[arugati], Unità, 13 febbraio 2007, p. 8, Oggi) • L’esito ineluttabilmente centrista-proporzionalistico del fallimento di [Silvio] Berlusconi potrebbe essere contrastato, mi pare, solo da un’iniziativa che partisse dall’interno del Pdl. Con l’obiettivo per l’appunto di guardare e di andare oltre Berlusconi. Un’iniziativa capace di immaginare una destra conservatrice su certi temi ma liberale su altri, anti corporativa, non bigotta ma radicata nell’ethos giudaico-cristiano, antigiustizialista ma fermissima nella legalità, plurale, (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 12 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • «Non voglio accentuare le contrapposizioni. Anzi, spero che la mia candidatura serva all’unità. Nel Pd e nel fronte dell’antimafia». Giovanni Fiandaca, uno dei più noti studiosi di diritto penale, sa che la scommessa che ha accettato ha il valore di una svolta: i dem puntano sul cattedratico che ha criticato il processo sulla trattativa Stato-mafia e sposano una linea anti-giustizialista. (Emanuele Lauria, Repubblica, 16 aprile 2014, Palermo, p. VIII).

- Derivato dall’agg. giustizialista con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1994, p. 2, Interno (Fabio Martini), nella variante grafica anti-giustizialista.

Tag
  • DIRITTO PENALE
  • ANTICLERICALI
  • SOCIALISTI
  • ITALIA
  • ETHOS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali