• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIGENE

di Guido Vernoni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIGENE (dal gr. ἀντί "contro" e radice γεν "produrre")

Guido Vernoni

Si dice che una sostanza ha proprietà antigene, o è antigene, quando, essendo introdotta in un organismo animale per via paraenterica o parenterale (cioè per via extraintestinale, in modo da evitare le trasformazioni digestive gastroenteriche), l'organismo inoculato reagisce sviluppando nel proprio sangue proprietà antagoniste specifiche verso la sostanza medesima. L'esperienza ha dimostrato che solo alcune categorie di sostanze possono produrre tale effetto: sono sempre materie organiche di natura proteica (eccezionalmente possono fungere da antigeni anche sostanze lipoidee, ma pare necessaria la presenza di sostanze proteiche; così pure eccezionalmente una sostanza proteica può agire da antigene per via gastroenterica se è assorbita senza essere attaccata dai fermenti digestivi). Gli antigeni possono essere sotto forma di cellule vegetali, batteriche, animali, oppure di albumine disciolte della più svariata provenienza: possono essere cellule o albumine più o meno innocue) oppure dotate di grande virulenza (germi delle malattie infettive) o tossicità (tossine microbiche, veleni di serpenti). In generale una proteina proveniente da una data specie animale non funziona da antigene se è iniettata allo stesso individuo o ad altro della stessa specie. Le proteine di un animale possono funzionare da antigene anche in detti casi, a condizione di essere state così denaturate da perdere i caratteri proprî della specie. L'organismo reagisce alla introduzione dell'antigene, in quanto si tratta di proteina estranea o eterogenea, non modificata convenientemente dai succhi digestivi, dalla quale deve liberarsi; è una reazione difensiva di valore biologico generale. Un caso particolare è quello della reazione contro i microbi patogeni e i loro veleni; ma appunto questo caso particolare ha permesso la scoperta del fenomeno (scoperta della antitossina del tetano, Behring e Kitasato 1890). Lo studio degli antigeni e delle reazioni da essi provocate, ottenibili col sangue, e precisamente col siero di sangue, costituisce un ramo delle scienze biologiche cui si è dato il nome di sierologia; i sieri contenenti gli anticorpi si dicono sieri immuni e i fenomeni da essi esplicati fenomeni immunitari, per quanto possano non avere alcun rapporto con l'immunità com'è comunemente intesa, all'infuori del caso in cui l'antigene è un microbo patogeno o un suo veleno; il qual caso, essendo stato il primo conosciuto, ha dato, per estensione, il nome a tutta questa categoria di fenomeni (v. anticorpi).

Tag
  • SIEROLOGIA
  • ANTICORPI
  • PROTEINE
  • ALBUMINE
Altri risultati per ANTIGENE
  • antigene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maurizio Pietrogrande Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi a esso o se linfociti T si attivano in sua presenza. Un a. che innesca una risposta di tipo allergico si chiama ...
  • antigene
    Enciclopedia on line
    Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni a. ne può avere più di uno, identici fra loro o differenti. ...
  • antigene
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli antigeni in genere sono molecole complesse ad alto peso molecolare (maggiore di 10.000 dalton), spesso proteine ...
  • Antigene
    Universo del Corpo (1999)
    Patrizia Vernole Viene definita antigene qualsiasi sostanza estranea che introdotta in un organismo sia capace di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria (v. immunità). Gli antigeni in genere sono molecole complesse ad alto peso ...
  • ANTIGENE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi a produrre sostanze antagoniste dette anticorpi (v. III, p. 471, ed in questa App.) - si può ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antìgene
antigene antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigènico
antigenico antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali