• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIGENE

di Massimo ALOISI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANTIGENE (III, p. 489)

Massimo ALOISI

Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi a produrre sostanze antagoniste dette anticorpi (v. III, p. 471, ed in questa App.) - si può oggi dire che non esistono caratteristiche precise e categoriche atte a far prevedere se una sostanza abbia o meno le caratteristiche antigene. A questo proposito possiamo soltanto dire che: 1. le sostanze antigene sono in genere sostanze ad alto peso molecolare (p. m. oltre 9-10.000) non dializzabili, capaci di dare dispersioni colloidali. Può avvenire che una sostanza non antigene o debolmente antigene (per es. l'emoglobina) lo diventi quando sia adsorbita su speciali sistemi colloidali o quando siano aggiunte ad una sua dispersione sostanze corpuscolate finemente suddivise; 2. dalle premesse su riferite risulta che con grande frequenza troveremo antigene le sostanze proteiche che rispondono appunto a quei requisiti; ma insieme alle sostanze proteiche oggi dobbiamo allineare anche carboidrati complessi (polimeri elevati) e composti lipo-carboidrati di varia origine: all'opposto vi sono alcune sostanze proteiche che hanno scarso potere antigene.

La specificità degli antigeni, cioè la differenziale capacità di queste sostanze, anche apparentemente simili, di produrre nell'organismo anticorpi strettamente corrispondenti alla loro natura e reagenti con esse e non con altre più o meno vicine, è legata alle caratteristiche strutturali delle molecole di questi antigeni. Tra queste caratteristiche alcune sono così salienti che imprimono a tutta la molecola un segno distintivo al quale si lega la specificità antigene. Il gruppo o i gruppi chimici responsabili di questa specificità possono anche isolarsi dal resto della molecola e costituire quindi degli antigeni parziali detti apteni. Essi non sono capaci di produrre anticorpi, ma si legano con questi in contatto con il siero di animale reso immune con l'antigene completo.

Talora può avvenire che antigeni di diversa provenienza (da specie animali o vegetali diverse, A, B, C, ...) abbiano in comune uno o più apteni (a struttura identica o molto vicina); si avrà allora la possibilità che l'anticorpo creato con l'antigene A possa reagire anche con gli antigeni (o apteni) B, C, ... Prima della scoperta degli apteni ciò sembrava una grave eccezione alla legge della specificità. Oggi invece vediamo che questa è perfettamente rispettata. Anzi sappiamo che la specificità conferita all'antigene nel suo complesso dalla caratteristica più saliente della sua struttura chimica non differisce solo secondo la mera composizione chimica, ma è sensibile anche alla stereoisomeria di quelle strutture e, in definitiva alla loro configurazione spaziale (v. analogo comportamento degli anticorpi). Questo comportamento è stato studiato mediante la creazione di antigeni artificiali con gruppi chimici ben definiti e cangiabili a volontà.

Riguardo ai problemi connessi alle malattie infettive interessano gli antigeni che possono derivare dai germi e dai virus cause di queste malattie. I germi, batterî, funghi, protozoi che siano, sono cellule e pertanto non rappresentano un solo antigene, ma un mosaico molto complesso di antigeni di varia composizione, protidici, lipidici e glucidici, che possono anche avere una distinta dislocazione nella cellula; per es., è evidente che si possono distinguere gli antigeni degli strati più superficiali del germe (delle capsule, delle ciglia, ecc.) da quelli corrispondenti al vero corpo batterico. Infatti dal pneumococco, per es., si possono isolare dei polisaccaridi che sono antigeni capsulari; del batterio del tifo si conoscono gli antigeni: H corrispondente alle ciglia (antigene ciliare o flagellare), O corrispondente al corpo batterico (antigene somatico) che presenta due diversi modi di essere a seconda della fase S o R del ceppo (v. batterio, in questa App.). La cosidetta agglutinazione ciliare dei batterî ciliati è data dai sieri anti H mentre l'agglutinazione somatica è data dai sieri anti O. Si considera nel batterio del tifo anche l'antigene Vi proprio dei ceppi virulenti.

Oltre a ciò esistono, riguardo ai microrganismi, gli antigeni da loro prodotti come tossine e simili.

Oggi sono state estratte e purificate queste varie frazioni antigene dai varî germi e si è potuto così avere in mano un materiale prezioso per creare vaccinazioni altamente specifiche e a titolo particolarmente alto. Quando la frazione estratta e purificata è di composizione troppo semplice da costituire un potente antigene, si è potuto creare questo legando il prodotto chimico ottenuto (e responsabile della specificità) con proteine varie. Non si dispera di poter addirittura sintetizzare in un prossimo futuro gli apteni relativi ai principali antigeni microbici.

Riguardo alla reazione fra antigene e anticorpo va ricordato che questo ultimo è una globulina che presenta una configurazione molecolare che si presta ad un legame chimico e fisico-chimico con l'antigene. Tale legame può sembrare talora non rispettare le leggi della proporzionalità, ma ciò è dovuto al fatto che in questi casi si ha a che fare con antigeni complessi a caratteristiche multiformi e pertanto reattivi con più specie di anticorpi.

Il legame fra antigene e anticorpo), che si svolge alla superficie delle rispettive molecole, può condurre ai varî fenomeni già elencati onde si distinguono fra gli anticorpi antitossine, precipitine, agglutinine, ecc. In realtà si crede oggi che il tipo di legame sia sempre lo stesso e che i differenti effetti osservabili dipendano dalle condizioni in cui si svolge l'esperienza, dalle proporzioni fra le masse in reazione, ecc.

Vedi anche
immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante sottoprodotto ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... aptene Molecola che si lega in modo specifico a un anticorpo o a un recettore di un linfocito ma che non può evocare una risposta immunitaria. Gli a. possono essere trasformati in antigeni se si uniscono a una molecola adatta, chiamata vettore.
Tag
  • PESO MOLECOLARE
  • LEGAME CHIMICO
  • STEREOISOMERIA
  • AGGLUTINAZIONE
  • POLISACCARIDI
Altri risultati per ANTIGENE
  • antigene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maurizio Pietrogrande Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi a esso o se linfociti T si attivano in sua presenza. Un a. che innesca una risposta di tipo allergico si chiama ...
  • antigene
    Enciclopedia on line
    Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni a. ne può avere più di uno, identici fra loro o differenti. ...
  • antigene
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli antigeni in genere sono molecole complesse ad alto peso molecolare (maggiore di 10.000 dalton), spesso proteine ...
  • Antigene
    Universo del Corpo (1999)
    Patrizia Vernole Viene definita antigene qualsiasi sostanza estranea che introdotta in un organismo sia capace di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria (v. immunità). Gli antigeni in genere sono molecole complesse ad alto peso ...
  • ANTIGENE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si dice che una sostanza ha proprietà antigene, o è antigene, quando, essendo introdotta in un organismo animale per via paraenterica o parenterale (cioè per via extraintestinale, in modo da evitare le trasformazioni digestive gastroenteriche), l'organismo inoculato reagisce sviluppando nel proprio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antìgene
antigene antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigènico
antigenico antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali