• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antifonte

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Antifonte

Antonio Martina

. Poeta tragico greco, fiorito alla corte di Dionisio il vecchio, tiranno di Siracusa, dal quale, caduto in disgrazia, fu fatto uccidere. D. lo conosceva attraverso Aristotele (Rhet. II 2, 1379 b 15; II 6, 1385 a 10, II 23, 1398 a 5 e dove il nome di A. è attestato solo in alcuni codici).

Di lui possediamo i titoli e i frammenti di tre tragedie (cfr. Nauck, FTG2 p. 792 ss.), di cui Andromaca e Meleagro ricordate occasionalmente dallo stesso Aristotele (rispettivamente in Eth. Eudem. VII 4, 1239 a 37 e Rhet. II 2, 1379 b 15). Plutarco, che lo ricorda tra i grandi poeti tragici, ne parla più di una volta (cfr. Adul. et am. 27, Stoic. repugn. 37), ma lo confonde poi con A. di Ramnunte, oratore, nella Vita di quest'ultimo; di lui parla anche Filostrato (Vit. soph. 115, 3).

Virgilio, rispondendo a Stazio che gli aveva chiesto se alcuni famosi poeti latini a lui cari son dannati, e in qual vico (Pg XXII 99), fa sapere, mentre i tre salgono la scala che conduce al VI girone del Purgatorio, che essi sono nel Limbo insieme con lui e con i più illustri poeti greci, dei quali ultimi ricorda A. insieme con Simonide e Agatone (anche questi ricordati spesso da Aristotele nella Retorica) ed Euripide, di cui D. aveva soltanto notizia attraverso Aristotele, Cicerone e altri (Pg XXII 106-108).

È da supporre che D. lo confondesse con A. di Ramnunte, il primo dei dieci oratori ricordati da Cicerone (per es. Brutus XII 47) e Quintiliano (III 111 " Antiphon quoque et orationem primus omnium scripsit "). Alcuni codici danno Anacreonte (il poeta lirico di Teo, fiorito intorno al 530 a.C.) al posto di Antifonte, ma è una variante tarda (accolta tuttavia dall'Ottimo, dal Landino e dal Vellutello) e si spiega come " evidente sostituzione di nome più noto ad altro meno noto ", così come " l'ipotesi di ue nosco come derivante da un primitivo v'è Mosco " è irrilevante (Petrocchi, ad l.).

Questa numerazione dev'essere considerata come un'appendice a If IV 88-90 e ha lo scopo di completare le serie di scrittori antichi ivi menzionati, come quella successiva delle figure del mito (Pg XXII 109-114) completa l'altra serie, di cui in If 121-144. Non risponde, come vuole A. Galletti (Il canto XXII del Purgatorio. Lectura Dantis, Firenze, s.d., 31), esclusivamente a un interesse erudito " proprio di gusto medioevale ", ma, come ha notato il Sapegno, " sorge con le sue coloriture di affettuoso idillio... dallo stesso atteggiamento preumanistico che ha ispirato le pagine che precedono ". Circa il criterio della scelta di questi scrittori antichi da collocare nel Limbo, ricordiamo quanto già osservato dallo Scherillo (rec. a T. Bottagisio, Il Limbo Dantesco. Studi filosofici e letterari..., in " Bull. " VIII [1900-01] 13), che D., che certo ricordava s. Paolo (Rom. X 12, I Corinth. 12, 13, Gal. III 28) " non intendeva determinare e circoscrivere le categorie dei giusti degni del Limbo " e che, d'altra parte, le " valide raccomandazioni di autorevolissimi patrocinatori " come Aristotele, potevano, come in questo caso, dare una giustificazione alla scelta. Per il complesso problema v. anche STAZIO.

Vedi anche
Eurìpide Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Lìsia Lìsia ‹-ʃ-› (gr. Λυσίας, lat. Lysias). - Oratore attico (n. dopo il 440 a. C. - m. poco dopo il 380 a. C.). Fu anteposto a Demostene dalle correnti estreme dell'atticismo come rappresentante del cosiddetto stile attico per la semplicità, purezza e linearità dell'espressione; nella storia dell'eloquenza ... Isòcrate Isòcrate ‹iʃ-› (gr. 'Ισοκράτης, lat. Isocrătes). - Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò di volta in volta l'egemonia sulla Grecia di Atene ...
Tag
  • DIONISIO IL VECCHIO
  • QUINTILIANO
  • ARISTOTELE
  • ANACREONTE
  • FILOSTRATO
Vocabolario
nòsco
nosco nòsco pron. [lat. nōbiscum (cioè cum nobis, con cum posposto), pronunciato nòbiscum e divenuto poi noscum, con semplificazione favorita anche (così come per vosco) dalle forme parallele mecum, tecum], poet. ant. – Con noi, insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali