• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIFANE di Berge in Tracia

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIFANE di Berge in Tracia

Giorgio Pasquali

Scrittore umoristico greco del sec. IV a. C. (data determinata in base a un aneddoto plutarcheo, in cui A. è citato da uno scolaro di Platone). Nel suo libro narrava storielle incredibili, localizzandole nell'estremo nord; tipica quella di una città nella quale le parole si gelavano d'inverno, e si potevano così sentire solo dopo il disgelo. Divenne presto proverbiale quale mentitore sfrontato. Ci può dare qualche idea dell'opera sua il romanzo di Antonio Diogene (v.), che lo imita, prendendolo sul serio, e deriva forse da lui anche ii titolo, e, in certo senso, anche l'argomento della Vera storia di Luciano, la quale deride opere contemporanee, che proseguono il genere di cui A. fu iniziatore. Dubbio è se A. voglia parodiare il libro di viaggi, altamente rispettabile, ma dapprima non creduto, di Pitea di Marsiglia (v.), poiché la data di Pitea è incerta.

Bibl.: Orienta bene W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2521 e Christ-Schmid, Griech. Lit., 6ª ed., I, Monaco 1908, p. 509. La data è determinata da U. von Wilamowitz, in Hermes, 1905, p. 149; le relazioni con Antonio Diogene e Pitea furono studiate congetturalmente dal Knaack, Rhein. Mus. f. Philol., 1906, p. 509.

Tag
  • PITEA DI MARSIGLIA
  • ANTONIO DIOGENE
  • PLATONE
Altri risultati per ANTIFANE di Berge in Tracia
  • Antìfane di Berge in Tracia
    Enciclopedia on line
    Scrittore umoristico greco (4º sec. a. C.). Sembra che, parodiando il libro di viaggi di Pitea di Marsiglia, narrasse storielle incredibili localizzandole in lontani paesi settentrionali. Della sua opera può darci un'idea il romanzo Le meraviglie di là da Tule di Antonio Diogene, che lo imita, e forse ...
Vocabolario
tràcio
tracio tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte...
trace
trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali