• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiepilettico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antiepilettico


Farmaco in grado di prevenire le crisi epilettiche. Il 70% circa dei pazienti che soffrono di epilessia (in tutte le sue forme cliniche) è quasi completamente controllato dalla terapia farmacologica, con effetti indesiderati sopportabili. La terapia con a. prevede spesso l’associazione di due o più farmaci, il cui effetto sinergico richiede in genere dosi più basse rispetto alla monoterapia. La permanenza nel sangue di un a. o dei suoi metaboliti attivi (l’emivita) è indispensabile per determinare il numero delle sue somministrazioni giornaliere, in modo tale da non lasciare il paziente scoperto, con conseguente rischio di crisi. Il dosaggio delle concentrazioni plasmatiche di questi farmaci è necessario inoltre per rivelare eventuali dosi in eccesso o un dosaggio troppo basso, non terapeutico; anche la comparsa di effetti tossici richiede comunque una revisione dei dosaggi o la sostituzione del farmaco, che pure sia efficace. La terapia antiepilettica è un problema complesso, che coinvolge il paziente e il medico: le variazioni individuali nella risposta alla terapia, l’evoluzione nel tempo della stessa malattia, l’interferenza con altri fattori ambientali o patologie concomitanti, la somministrazione di farmaci per altri motivi richiedono non solo controlli periodici, ma revisioni terapeutiche frequenti e talvolta frustranti. Vengono riportate in tabella le indicazioni per le varie forme di epilessia (➔), che richiedono la terapia con una o più sostanze specifiche: alcuni farmaci sono infatti particolarmente attivi in alcuni tipi di crisi rispetto ad altre. I farmaci a. sono usati anche nella terapia del dolore cronico neuropatico e in alcune psicosi, come stabilizzatori del tono dell’umore.

antiepilettico

Vedi anche
farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... idantoina Composto chimico, di formula ottenuto per condensazione della glicina con cianato di potassio e successiva idrolisi acida del prodotto. Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi bianchi, inodori, solubili in alcol e poco solubili in acqua, impiegati nella fabbricazione di materie plastiche e nella ... epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ...
Tag
  • DOLORE CRONICO
  • EPILESSIA
  • PSICOSI
  • FARMACO
Altri risultati per antiepilettico
  • anticonvulsivante
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco in grado di prevenire, inibire o abolire gli attacchi epilettici. In genere riduce l’eccitabilità anomala delle cellule nervose responsabili dell’origine e della propagazione degli impulsi epilettogeni. I principali farmaci a. (detti anche farmaci anticomiziali) sono i barbiturici, le idantoine, ...
  • antiepilettici
    Enciclopedia on line
    Farmaci anticonvulsivanti in grado di prevenire, inibire o abolire gli attacchi epilettici. In genere riducono l’eccitabilità anomala delle cellule nervose responsabili dell’origine e propagazione degli impulsi epilettogeni. I principali sono i barbiturici, le idantoine, alcuni derivati della pirimidina, ...
Vocabolario
antiepilèttico
antiepilettico antiepilèttico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e epilessia, secondo l’agg. epilettico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di prevenire o di inibire le manifestazioni accessuali dell’epilessia (per es., i barbiturici, le idantoine,...
anticomiziale
anticomiziale agg. e s. m. [comp. di anti-1 e (morbo) comiziale]. – In medicina, sinon. di antiepilettico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali