• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIELMINTICI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIELMINTICI (dal gr. ἀντί "contro" e ἕλμινς "verme")

Alberico Benedicenti

Rimedî adoperati a combattere quello stato morboso che chiamasi elmintiasi, da elminti o vermi, parassiti del canale intestinale. Si tratta di sostanze chimiche, le quali dovrebbero essere velenose per i parassiti invasori ed invece innocue per l'ospite invaso. In realtà tuttavia ciò si verifica solo in senso relativo, e le dette sostanze, pur riuscendo elettivamente nocive per i vermi, non risparmiano neppure, in maggiore o minore misura, l'organismo umano; può far fede la letteratura tossicologica, che registra gran numero di avvelenamenti, cagionati soprattutto dall'abuso e dall'uso inconsiderato di medicine contro la cosiddetta verminazione, tanto spesso sospettata a torto dal volgo, in particolare nei bambini. L'impiego di così fatti rimedî dovrebbe essere dunque sempre disciplinato e sottoposto a rigorosa prescrizione medica.

Lo studio farmacologico degli antielmintici risale a tempi relativamente lontani, e basti qui ricordare le classiche esperienze del Redi che sottoponeva all'azione di numerose sostanze credute antielmintiche, gli ascaridi contenuti nell'intestino del maiale. Il meccanismo farmacologico di azione di tali sostanze chimiche è stato indagato recentemente da molti autori, tra cui, in Italia, vanno principalmente ricordati il Coppola e il Coronedi; in genere l'effetto consiste nel provocare un disturbo funzionale in quegli organi del parassita mediante i quali esso si mantiene fissato all'intestino, resistendo agli sforzi che questo compie coi suoi movimenti per espellerlo dal corpo.

Tra gli antielmintici di maggior credito si annoverano: il felce maschio, la radice di melogranato coi suoi principî attivi (la pelletierina), i fiori di kusso, il seme santo, l'olio di chenopodio, ecc. Di questi, alcuni (melogranato, kusso, ecc.) hanno maggiore azione contro i vermi a corpo piatto, come le tenie (cestodi); altri (seme santo) contro quelli a corpo rotondo: ascaridi, ossiuridi, anchilostomi (nematodi); altri (felce maschio, Embelia ribes, timolo) agiscono su ambedue le classi di vermi. Molte di queste sostanze (per esempio pelletierina) agiscono unicamente da vermifughi col meccanismo sopra descritto, e allora bisogna completare la cura con una purga adatta, che intervenga nel momento in cui il verme si trova in istato di paralisi; alcune agiscono invece da vermicidi (per esempio, acido embelico della Embelia ribes) e allora si capisce che non occorre associare alcun altro sussidio terapeutico: altre infine (kamala) uniscono proprietà vermifughe e purgative.

Vedi anche
farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ... chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della c. è la ricerca e la preparazione ... ivermectina Preparato semisintetico costituito da una miscela di avermectine (➔ avermectina). Il componente più abbondante è la 22,23-diidroavermectina B1a, presente per più dell’80%. È dotata di spiccata attività antielmintica, insetticida, acaricida. Alla fine degli anni 1990 l’Organizzazione mondiale della sanità ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ...
Tag
  • INTESTINO
  • OSSIURIDI
  • ITALIA
  • VERMI
Altri risultati per ANTIELMINTICI
  • antielmintico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco impiegato nella terapia di eliminazione dei vermi elminti, parassiti intestinali. L’azione degli a. si manifesta localmente sui parassiti uccidendoli o paralizzandoli e favorendone così l’espulsione per effetto dei movimenti peristaltici intestinali. Tra i più noti a. sono: la piperazina e alcuni ...
  • antielmintici
    Enciclopedia on line
    Farmaci impiegati nella terapia di eliminazione degli elminti (vermi) intestinali. La loro azione si manifesta localmente sui parassiti uccidendoli o paralizzandoli favorendone così l’espulsione per effetto dei movimenti peristaltici intestinali. Tra i più noti a. sono: l’estratto di felce maschio e ...
Vocabolario
antielmìntico
antielmintico antielmìntico (o antelmìntico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἕλμινς -ινϑος «verme»] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di uccidere vermi parassiti intestinali, o che comunque ne provoca l’espulsione; come sost., il...
santoninato
santoninato s. m. [der. di santonin(ico)]. – In chimica organica, sale dall’acido santoninico: i sali di sodio, di litio, di calcio sono stati usati come antielmintici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali