• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIDORO

di CiriIlo Korolevskij - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIDORO (ἀντίδωρος, da ἀντί "invece di", e δῶρον "dono")

CiriIlo Korolevskij

Nel rito bizantino, si dice della parte del pane eucaristico fermentato e compatto, da cui furono estratte con la lancia liturgica l'Agnello (ostia maggiore) e le particelle offerte in onore della Madonna o di diversi santi, o a pro di diverse intenzioni. Questo pane, già benedetto col segno di croce al principio della protesi o preparazione degli oblati, vien tagliato a pezzi, benedetto una seconda volta dopo la consacrazione mediante il contatto con il calice, e distribuito ai fedeli in fine della liturgia o Messa, principalmente a coloro che non si sono comunicati. Quando il sacerdote, nella confessione sacramentale, impone come penitenza l'astensione dalla comunione per un certo tempo, prescrive di ricevere l'antidoro invece del corpo di Cristo, e di bere acqua solennemente benedetta nel giorno dell'Epifania, invece del sangue consacrato. È un ricordo dell'eulogia dei cristiani dei primi secoli, e corrisponde esattamente al pane benedetto di certi paesi occidentali. È chiamato antidoro, perché tiene il posto dei doni, cioè della Eucaristia, chiamata doni santi nella lingua liturgica greca. L'antidoro è un "sacramentale", non un sacramento, e indica la partecipazione soltanto indiretta al sacrificio compiuto.

Bibl.: Simeone di Tessalonica, De sacra liturgia, in Migne, Patrologia Graeca, CLV.

Tag
  • TESSALONICA
  • EUCARISTIA
  • SACRAMENTO
  • EPIFANIA
  • LITURGIA
Vocabolario
antidòro
antidoro antidòro s. m. [dal gr. ἀντίδωρος, comp. di ἀντί «invece di» e δῶρον «dono»]. – Nel rito bizantino, pane eucaristico fermentato e compatto che viene benedetto e distribuito ai fedeli, spec. a coloro che non si sono comunicati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali