antideflazione
(anti-deflazione), agg. inv. In economia, finalizzato a contrastare le conseguenze negative di un ciclo deflattivo.
• [tit.] Bce studia le mosse anti-deflazione [testo] I mercati europei resistono (Piazza Affari +0,6% e BTP biennali ai minimi storici) in attesa delle possibili decisioni anti-deflazione della Bce. (Sole 24 Ore, 5 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • In attesa che la Bce risolva il rebus sugli interventi antideflazione, sempre più urgenti, la sola ipotesi ‒ smentita due volte ‒ che la Germania possa accettare l’uscita di Atene Grecia dall’euro è bastata ad affondare i mercati, già deboli per il continuo calo del prezzo del barile, sceso a New York sotto i 50 dollari al barile, ai mimimi dal 2009. (Avvenire, 6 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina) • È un via libera con i paletti, quello che è arrivato ieri dal Lussemburgo alla Banca Centrale Europea: perché le outright monetary transation, le Omt sulle quali si basa l’azione di Eurotower per preparare le «misure straordinarie» antideflazione nelle prossime settimane, devono avvenire in un contesto ben preciso. (Bruno Rossi, Giornale d’Italia, 15 gennaio 2015, p. 2, Attualità).
- Derivato dal s. f. deflazione con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Stampa del 6 aprile 1983, p. 11, Borse Economia e Finanza.