anticricca
(anti-cricca), agg. Tendente a contrastare gruppi organizzati per la gestione del potere.
• Bisogna difendere senza alcuna remora morale e politica e civile e culturale una legge di regolamentazione delle intercettazioni che consente di indagare ma non di romanzare il crimine a uso di campagne anticricca e anticasta bene orchestrate e sceneggiate; (Foglio, 11 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Il secondo emendamento interverrà sull’altro nuovo reato introdotto dal governo, il traffico di influenze illecite, la cosiddetta norma anti-cricca per impedire la raccomandazione e quel «sistema gelatinoso» di conoscenze e favori che inquina il mercato delle libera concorrenza. (Claudia Fusani, Unità, 4 ottobre 2012, p. 4, La corruzione).
- Derivato dal s. f. cricca con l’aggiunta del prefisso anti-.
> anticastale, anti-élite.