• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTICORPI

di Massimo ALOISI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANTICORPI (III, p. 471)

Massimo ALOISI

Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi molte indagini ed emesse molte ipotesi. Sembra oggi dimostrato che gli anticorpi non sono soltanto "proprietà" dei sieri, ma vere e proprie "sostanze chimiche" e precisamente globuline variamente modificate rispetto alle normali globuline del plasma (o del siero) e capaci pertanto di legarsi all'antigene.

Le globuline sono sostanze proteiche a molecola particolarmente grossa; quelle del siero umano normale hanno un peso molecolare variabile e che può arrivare fino a 170.000. Inoltre hanno tendenza a formare polimeri. La configurazione della molecola sembra sia, piuttosto che sferica come era stato supposto, ellissoidale od anche a bastoncino, con un diametro minore di circa 37 Å ed uno maggiore di 270-350 Å. Disposte in strati sottilissimi sopra una superficie (per es. nell'interfacie acqua-aria o acqua-olio), le catene molecolari che hanno una loro particolare pieghettatura, si distendono ed assumono una forma filamentosa (che prelude alla denaturazione). Questo strato ha lo spessore massimo della molecola di ciascun aminoacido. I gruppi chimici idrofili di questi saranno rivolti verso l'acqua e i meno idrofili o gli idrofobi saranno rivolti verso la fase non acquosa.

Gli anticorpi dunque sono o globuline nuove, formate appositamente dall'individuo sensibilizzato dall'antigene, o globuline normali, cioè prodotte con lo stesso meccanismo delle globuline normali, ma modificate in qualche modo da renderle capaci di legarsi specificamente con l'antigene (e determinare quindi le varie reazioni note: neutralizzazione di tossine, precipitazione di proteine, agglutinazione e lisi di cellule, ecc.). Di fronte alla difficoltà di ammettere che l'organismo sia capace di fabbricare i proprî anticorpi ex novo, ognuno diverso dall'altro a seconda delle diversità chimiche degli antigeni, si dà oggi molto maggior credito alla seconda delle due possibilità enunciate: che cioè gli anticorpi non siano altro che globuline costruite con un piano leggermente differente dal normale. Secondo Pauling questa differenza non consisterebbe nemmeno in una diversità nella composizione chimica, ma soltanto nella configurazione che assumerebbe la catena molecolare, specie nelle sue estremità. L'importanza della configurazione molecolare per la funzione di anticorpo di una molecola globulinica è documentata dalla perdita della capacità di legarsi con l'antigene che subisce un siero immune quando le sue globuline siano distribuite in strato sottile nella interfacie acqua-aria o acqua-olio nel modo prima detto, quando cioè si faccia perdere alle molecole di queste sostanze proteiche il loro naturale modo di essere sulle coordinate spaziali. In queste condizioni infatti possono rimanere intatte non solo la composizione bruta della molecola proteica, ma anche la seriazione degli aminoacidi ecc.

La produzione degli anticorpi - che si deve ammettere avvenga a livello dei protoplasmi cellulari degli organi emolinfopoietici (o del fegato?) - sarebbe da rappresentarsi nel modo seguente: gli aminoacidi che entrano nella sintesi di una normale globulina, oltre a legarsi per le loro funzioni carbossilica ed aminica, si trovano, al momento della loro unione nella molecola peptidica e polipeptidica, orientati e disposti in un modo determinato dal particolare "campo di forze" che vige nel protoplasma della cellula dove avviene la sintesi, campo di forze che è rappresentato dalle numerose funzioni chimiche e gruppi polari varî che gli aminoacidi ed altri componenti cellulari hanno, al di fuori delle funzioni specificamente interessate nel legame peptidico. La globulina che si forma ha quindi una architettura che è funzione della architettura cellulare. Se nella cellula esiste un corpo proteico estraneo, ossia un antigene, le globuline che si formano, e finché questo corpo è presente, assumeranno una configurazioue che sarà imposta dalle alterazioni apportate alla struttura del campo delle forze nella cellula dal corpo estraneo stesso, configurazione che sarà cioè funzione dell'antigene e responsabile quindi della capacità di legame che dimostrerà con questo antigene.

L. Pauling (1940) ha fatto degli esperimenti che, qualora vengano ulteriormente perfezionati e confermati, sarebbero un importantissimo supporto alla teoria ora formulata: con moderate azioni denaturanti, quali il riscaldamento a 50°-60°C, l'aggiunta di alcali o di urea, egli ha prodotto in globuline normali un dispiegamento delle loro molecole in modo da renderle filiformi o nastriformi come avviene nelle interfacie; ha poi fatto in modo che queste proteine riacquistassero il loro modo di essere naturale in presenza di antigeni parziali (apteni) quali il polisaccaride del pneumococco tipo III ed altri artificiali. La presenza di queste molecole antigeni avrebbe imposto un particolare riassetto molecolare alla globulina, riassetto che avrebbe appunto dovuto essere corrispondente (e complementare) alla configurazione strutturale delle molecole antigene; la globulina sarebbe cioè divenuta, secondo L. Pauling, un anticorpo con capacità reattive verso l'antigene.

Una concezione di G. Vernoni ammette che in realtà i sieri immuni non siano sieri con particolari globuline nuove o modificate, ma che in essi siano modificati i rapporti fra le infinite varietà di globuline di cui normalmente il siero è composto. L'introduzione dell'antigene, legandosi questo a seconda delle sue specifiche affinità con un determinato tipo di globuline, indurrebbe una rigenerazione abbondante di questo con spostamento dei rapporti normali tra le varie globuline, spostamento che conferirebbe al siero appunto le proprietà di siero immune (capacità di pronto ed esteso legame con nuovo antigene).

Sulle varie reazioni fra antigene e anticorpo v. antigene (in questa App.); v. anche immunità (XVIII, p. 893).

Vedi anche
lipofilo In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che si scioglie facilmente negli oli e nei grassi. Così, in una molecola di sapone, il radicale idrocarburico dell’acido grasso è l., mentre il gruppo carbossilico è idrofilo. Lipofobo si dice di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che ha scarsa ... gruppo funzionale In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. ... antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni a. ne può avere più di uno, identici fra loro o differenti. ... sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in una sequenza di ...
Tag
  • PESO MOLECOLARE
  • CAMPO DI FORZE
  • POLISACCARIDE
  • PROTOPLASMA
  • PNEUMOCOCCO
Altri risultati per ANTICORPI
  • immunoglobulina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza glicoproteica (in sigla Ig) ad attività anticorpale, prodotta durante la risposta immunitaria umorale da linfociti B stimolati. Il linfocita B va incontro a una serie di trasformazioni, fino a diventare una plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi. Struttura Le Ig sono costituite ...
  • anticorpo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maurizio Pietrogrande Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e che svolge un’azione antagonista verso gli antigeni (➔ immunità). Oltre alla loro funzione di difesa dell’organismo ...
  • immunoglobuline
    Enciclopedia on line
    Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ...
  • immunoglobulina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Gianni Marone C aterina Detoraki Proteina con attività anticorpale presente prevalentemente nel sangue e in misura inferiore nei liquidi biologici. Le immunoglobuline sono prodotte dai linfociti B e dalle plasmacellule in seguito al contatto con antigeni estranei (per es., batteri e virus). Le immunoglobuline ...
  • Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo espresse da virus, batteri e altri agenti infettivi. Gli anticorpi sono prodotti dai linfociti ...
  • Anticorpo
    Universo del Corpo (1999)
    Patrizia Vernole Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). Oltre alla loro funzione di difesa dell'organismo da agenti estranei, gli anticorpi vengono attualmente utilizzati ...
  • anticòrpo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anticorpo anticòrpo [Comp. di anti- e corpo] [BFS] Proteina, presente principalmente nel sangue e originatasi o naturalmente o in risposta a un antigene, che presenta una reattività specifica all'antigene complementare: v. anticorpo.
  • ANTICORPI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (fr. anticorps; sp. anticuerpos; ted. Antikörper; ingl. antibodies): - Vi sono sostanze - i cosiddetti antigeni - che, introdotte con certe modalità in un organismo, vi provocano una reazione difensiva specifica che si rivela con alcune proprietà antagoniste acquistate dal siero di sangue dell'organismo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anticòrpo
anticorpo anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto...
iṡoagglutinina
isoagglutinina iṡoagglutinina s. f. [comp. di iso- e agglutinina]. – In immunologia, ognuno degli anticorpi che determinano l’isoagglutinazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali