• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTICOLI CORRADO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTICOLI CORRADO (A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

CORRADO Così detto da Corrado di Antiochia, che lo signoreggiò nella seconda metà del sec. XIII e fu capostipite della famiglia che per più secoli ebbe in feudo il paese (l'appellativo lo distingue da Anticoli di Campagna, oggi Fiuggi); paese della provincia di Roma, situato sul pendio occidentale di una collina calcarea (a 512 m. s. m.) che scende sulla sinistra dell'Aniene di fronte a Roviano, lambita alla base da un torrentello, il Fosso della Mola. La posizione sicura, quasi naturalmente fortificata, determinò il primo sorgere del paese, il quale peraltro non ha spazio sufficiente per svilupparsi sulla costa ripida, onde le case, di solito piccole, con scale esterne e finestre bifore, sono quasi sovrapposte l'una all'altra, separate da vie strettissime e in forte pendenza. Perciò Anticoli, di cui si hanno le prime notizie nel sec. IX, ebbe sempre importanza modesta, come mostra il fatto che la sua popolazione, calcolata a 742 ab. nel 1656 e a circa 1000 al principio del sec. XVIII, è ora (1921) di appena 1363 abitanti. Notevole la chiesa di S. Pietro, con pavimento a mosaico.

Il territorio comunale (kmq. 16,3) si può dividere in due parti: quella montuosa, a confine coi territorî di Saracinesco, Rocca Canterano e Marano Equo, sterile, occupata in gran parte da pascoli, e quella pianeggiante, che si stende sul fondovalle percorso dall'Aniene, ed è coltivata, soprattutto a cereali. Nel complesso i seminativi occupano circa un terzo del territorio. Anticoli è servita da una stazione ferroviaria della linea Mandela-Subiaco, cui è legata da una strada che s'innesta alla Via Valeria e traversa l'Aniene su un vecchio ponte, detto Ponte di Anticoli.

Vedi anche
Felice Carèna Pittore italiano (Cumiana 1879 - Venezia 1966). Fu allievo di G. Grosso a Torino e nel 1906 si trasferì a Roma dove rimase fino alla sua nomina a professore all'Accademia di Firenze (1924). La sua pittura, dopo un primo accostamento a E. Carrière, si volse alla ricerca della grande composizione che rivela, ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... mosaico Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ... Benedétto VII papa Romano (m. 10 luglio 983); vescovo di Sutri, fu fatto eleggere nell'ott. 974 da un missus di Ottone II, dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî. Ligio all'imperatore, favorì il clero tedesco, curò gli istituti monastici, colpendo nel sinodo romano la simonia. Epigrafe tombale ...
Tag
  • SARACINESCO
  • VIA VALERIA
  • CEREALI
  • MOSAICO
  • ANIENE
Altri risultati per ANTICOLI CORRADO
  • Anticoli Corrado
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (16,3 km2 con 918 ab. nel 2007) nella valle dell’Aniene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali