• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l'

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l'

Filippo Rossi

Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: dopo la morte di lui, avvenuta nel 1496, tornò a Mantova ai servizî del marchese Francesco. Dei primi del 1497 è un suo viaggio a Roma, che diede certo occasione a molte delle sue imitazioni dall'antico. Tornato a Bozzolo, vi rimase a lungo, lavorando per il vescovo Lodovico Gonzaga e per Antonia del Balzo vedova di Gianfrancesco, e poi anche per Isabella d'Este, che gli andò delle sculture antiche da restaurare. Trascorse gli ultimi anni della sua vita in Gazzuolo, dove possedeva una casetta in cui morì alla metà di luglio del 1528. La sua arte risente degli influssi di Donatello e del Mantegna: le sue statuette, spesso copiate o derivate dall'antico, sono sempre di accurata esecuzione nel cesello, nelle patine, nelle dorature ed hanno un'eleganza classica, mentre le medaglie hanno qualche ingenua asprezza. Sue opere sono varie medaglie di Gianfrancesco Gonzaga e di Antonia del Balzo, di Giulia figlia di Lodovico Gonzaga, di Maddalena figlia ii Federico III Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza signore di Pesaro, di Luca Zuccari, di Ascanio Maria Sforza; quattro placchette di soggetto mitologico o allegorico; un magnifico vaso di bronzo della Galleria Estense di Modena con il corteo di Nettuno stante su una nave tirata da due cavalli marini; numerose statuette. Fra queste sono sue opere giovanili l'Apollo del Belvedere del Museo archeologico di Venezia, Amore che tende l'arco della collezione Carrand, l'Amore già nella collezione Estense e ora al Bargello di Firenze, un Ercole che tende l'arco della collezione Stern; più compiute e perfette per tecnica di fusione e nobiltà di forme la Venere felice e la Venere nuda, del Museo di Vienna, che possiede pure il suo capolavoro nel gruppo di Ercole e Anteo, insieme con altre statuette di Mercurio, di Pane sedente, di Ercole con la clava. Nel Kaiser Friedrichs Museum di Berlino una statuetta della Dea della Via Traiana; in quello civica di Modena un Apollo con la pelle di Marsia; nella collezione Rotschild una Andromeda; nel Museo di Napoli una Venere accoccolata. Cinque tondi a rilievo con le Fatiche di Ercole (al Bargello, al Museo di Vienna e al Victoria and Albert Museum di Londra) sono pure opera sua, al pari dei busti di Bacco e di Arianna a Vienna, di Antinoo nella collezione del principe di Liechtenstein, di Niobe nel Museo d'arte industriale di Vienna, di Antinoo e di Virgilio nella Galleria Estense di Modena. È restaurato da lui un busto di Afrodite nel Museo di Brunswick. (V. tavv. CXXI e CXXII).

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; H. I. Hermann, P. I. A. B., genannt Antico, in Jahrb. d. kunsthist. Samml. d. allerh Kaiserhauses, XXVIII (1909-10), pp. 201-288; A. Colasanti, L'Eros di bronzo della collezione estense, in Boll. d'arte, n. s., II(1922-23), pp. 433-461.

Vedi anche
medaglione Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. I m. d’oro più antichi risalgono ad Augusto. Nel 3° sec. diventano più numerosi e sempre più vari i multipli, ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di o. sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento invece ... allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • GIANFRANCESCO GONZAGA
  • FEDERICO GONZAGA
  • ISABELLA D'ESTE
  • GIOVANNI SFORZA
Altri risultati per ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l'
  • Bonacòlsi, Pier Iacopo Alari
    Enciclopedia on line
    Orefice e medaglista del Rinascimento, meglio noto come l'Antico.
Vocabolario
alària
alaria alària s. f. [lat. scient. Alaria, der del lat. ala «ala», per la larghezza del filloide]. – Genere di alghe brune dell’ordine laminariali, comprendente una ventina di specie, dei mari settentrionali: sono lunghe fino a 20 m, con...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali