• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTICLINALE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTICLINALE (dal gr. ἀντί "contro" e κλίνω "inclino")

Maria Piazza

Si chiama anticlinale, in geologia, una piega (v. pieghe) convessa verso l'alto, nella quale, a partire dalla sommità, gli strati s'immergono in senso contrario. Si può considerare l'anticlinale come una piega distinta, ma normalmente una piega unica è costituita da un'anticlinale, parte convessa, e da una sinclinale, parte concava. Pur tuttavia si possono in qualche caso incontrare anticlinali molto semplici, non accompagnate da sinclinali.

Si chiama cerniera la parte a più forte curvatura che forma il culmine dell'anticlinale, fianchi o gambe sono le parti laterali. Se lo spessore dei fianchi è uguale, l'anticlinale è detta normale. Un'anticlinale si dice diritta, quando il piano assiale, che è quello che passa per la cerniera di tutti gli strati sovrapposti che la costituiscono, è verticale; inclinata, se il piano assiale è obliquo. Ed infine se, per una dislocazione molto forte, uno dei fianchi diventa quasi orizzontale, l'anticlinale si dice coricata. In questo caso si chiama fianco normale quello che presenta la successione normale degli strati dal più antico al più recente, e fianco inverso quello in cui la serie è rovesciata. Nel caso più frequente, i fianchi dell'anticlinale formano un angolo aperto verso il basso; se però essi sono paralleli si hanno le inclinali.

Vedi anche
sinclinale In geologia, piega con nucleo formato dagli strati più recenti della successione in cui è impostata la piega stessa. Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto C., ... Cretaceo In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche scogliere di Dover’), in Francia (Bacino di Parigi), in Belgio ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ...
Tag
  • SINCLINALE
Altri risultati per ANTICLINALE
  • anticlinale
    Enciclopedia on line
    In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo è lo strato più antico. La parte che ha più forte curvatura si chiama cerniera, le porzioni laterali fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo dei fianchi, piano assiale. Le a. si distinguono in ...
  • anticlinale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anticlinale [s.f. e agg. Comp. di anti- e tema del gr. klíno "inclinare"] [GFS] Nella geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l'alto, così che il nucleo è lo strato più antico: → piega (la cui fig. illustra un'a.).
Vocabolario
anticlinale
anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene a essere formato dallo strato più...
anticlinòrio
anticlinorio anticlinòrio s. m. [der. di anticlin(ale)]. – In geologia, struttura anticlinale complicata da pieghettature minori, subordinate rispetto alla piega principale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali