• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTICIRA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTICIRA

Doro Levi

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con l'omerica Ciparisso; fu distrutta come quasi tutte le città di Focide dopo le guerre Focesi, e, ricostruita, fu saccheggiata altre due volte durante le guerre fra Macedoni, Etoli e Romani, da Tito Quinzio Flaminino e da Aulo Ostilio Mancino. In epoca classica era un luogo di cura rinomato, perché sulle rupi attorno alla città cresceva in abbondanza l'elleboro; Pausania vi menziona imponenti costruzioni, numerose statue bronzee nell'agorà, fontane, ginnasî, santuarî; oggi ne rimangono solo scarse tracce presso il villaggio di Aspra Spitia; a poca distanza, presso la località Palatia, sono stati identificati anche i resti d'un santuario, a edicola rupestre, di Artemide, accennato dal periegeta, e la cui immagine bronzea, scolpita da Prassitele, è rappresentata sulle monete della città. (vedi figura).

2. Un'altra città del medesimo nome era situata, sempre nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Locride Ozolia, città che nel 210 a. C. fu distrutta dai Romani e consegnata agli Etoli. Una terza città omonima, infine, era situata presso il golfo Maliaco, non lungi dall'antica foce dello Spercheo, ed era essa pure rinomata per l'elleboro del monte Oeta.

Bibl.: 1. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2427 seg.; per il santuario di Artemide, Lolling, in Ath. Mitth., XIV, p. 229 segg.; 2. W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 352.

Vedi anche
Focide (gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti ... elleboro Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti a organi nettariferi. La specie più nota è Helleborus niger (detta e. nero o rosa di Natale) dell’Europa ... Golfo di Corinto Profonda e stretta insenatura che divide il Peloponneso dalla Grecia centrale. In esso s’insinua un braccio del Mar Ionio, il quale, nel primo tratto, determina il Golfo di Patrasso (larghezza 20-25 km), si restringe poi a Lepanto (10 km), per allungarsi al fine nella parte propriamente detta di ... Locride (gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, Eritre, Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di ...
Tag
  • TITO QUINZIO FLAMININO
  • GOLFO DI CORINTO
  • ANTICA GRECIA
  • CITTÀ OMONIMA
  • PRASSITELE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali