• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticentralista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anticentralista


(anti-centralista), agg. Tendente a non devolvere il potere politico e amministrativo alle istituzioni centrali dello Stato.

• La prima Repubblica non è stata «affondata» dai magistrati. Dietro ai magistrati, a [Silvio] Berlusconi e al movimento referendario guidato da [Mario] Segni c’era il territorio. Bandiera della rivolta anticentralista del Nord, guidata dalla Lega. Delle rivendicazioni dei sindaci e dei presidenti provinciali e regionali, eletti direttamente dai cittadini. Non a caso, verso la metà degli anni Novanta, si parlò di un «partito dei sindaci». Perlopiù di centrosinistra, ma non solo. Perlopiù del Nord e del Nordest. Ma non solo. Mirava a riformare lo Stato centrale e i partiti nazionali. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 7 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • Nei primi anni delle presidenze Bush, a Washington ci si è baloccati a lungo con l’idea di sfruttare le diversità etniche e religiose presenti in Iran, sostenendo movimenti autonomisti o anti-centralisti fra cui gli azeri del nordovest, gli arabi sunniti del sud e i baluci (pure sunniti) del Sistan-Baluchistan. (Riccardo Redaelli, Avvenire, 18 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina) • In Lombardia la tradizione politico-culturale del centro-destra si esprimeva in chiave anticentralista, se non secessionista, e in una concezione liberale dei rapporti fra individuo e Stato, oltreché in una visione economica di tipo liberista congruente con le aspettative della piccola e media imprenditoria privata e con i principi del libero mercato. (Francesco Perfetti, Tempo, 13 ottobre 2012, p. 9, Primo Piano).

- Derivato dall’agg. centralista con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nell’Unità del 14 settembre 1966, p. 3, Attualità (Giuseppe Boffa).

Tag
  • CENTROSINISTRA
  • LIBERO MERCATO
  • CENTRO-DESTRA
  • LOMBARDIA
  • LIBERISTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali