• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anticellulare


(anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso del telefono cellulare.

• [tit.] Via a gadget anticellulare [testo] Contro gli squilli sul treno, al ristorante, al cinema arriva l’«anticellulare». Si tratta di un gadget che disabilita i telefonini nel raggio di una decina di metri mandando un segnale radio così potente che li sopraffà e impedisce di comunicare con le torri della telefonia mobile. (Repubblica, 5 novembre 2007, p. 19, Cronaca) • Ecco così l’invito: «Nei venerdì di Quaresima proponiamo un digiuno particolare, rinunciare all’uso degli sms. È solo un segno per ricordare l’importanza di relazioni dirette, uno strumento per sottolineare che i nostri stili di vita hanno ricadute lontano. Le nostre dita sul telefonino contribuiscono a scrivere la storia di milioni di vite in Congo». Ma questo è solo un aspetto del «No sms day», com’è stata chiamata la giornata del fioretto anti-cellulare, dato che «rinunciare all’uso degli sms è anche un segno per ricordare l’importanza delle relazioni dirette». (Franco Giubilei, Stampa, 3 marzo 2009, p. 19, Cronache Italiane) • Il presidente dell’Associazione nazionale dei presidi, Giorgio Rembado, ha scritto al ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, per avere dei radar anti-cellulari e bloccare così i maturandi 2.0, possessori di smartphone collegati a Internet o di validi suggeritori esterni. (Caterina Perniconi, Fatto Quotidiano, 20 giugno 2012, p. 10, Cronache).

- Derivato dal s. m. cellulare con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 12 ottobre 1994, p. 11, nella variante grafica anti-cellulari.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TELEFONO CELLULARE
  • FRANCESCO PROFUMO
  • SMARTPHONE
  • QUARESIMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali