• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiborsoni

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiborsoni


(anti-borsoni, anti-borsone, anti borsoni), agg. inv. Finalizzato a contrastare il commercio abusivo nelle strade; con particolare riferimento alle merci trasportate da commercianti abusivi in sacche e borsoni.

• [tit.] Ordinanza anti-borsoni / Vu’ cumprà in piazza / A Pisa protesta per la misura contro gli abusivi [testo] […] Al termine della giornata il cartello delle associazioni che ha promosso l’iniziativa ha chiesto che il sindaco [Marco] Filippeschi ritiri l’«ordinanza antiborsoni» e che venga aperto un mercatino etnico e dell’artigianato al terminal dei bus nel quartiere di Sant’Antonio in modo da creare uno spazio fisso per i venditori extracomunitari. (Federico Cortesi, Quotidiano Nazionale, 19 aprile 2009, p. 15, Cronache) • [tit.] Riva degli Schiavoni e altre aree del centro ancora invase dagli extracomunitari / Gli abusivi tornano a fare affari / Si notano gli effetti della bocciatura dell’ordinanza «anti-borsoni» [testo] Nel centro storico vige l’ordinanza comunale «anti borsoni» che prevede controlli preventivi sanzionati già a Piazzale Roma per i venditori abusivi di merce «taroccata», da vendere per lo più ai turisti, ma l’«esperienza» ormai li rende scafati; quasi nessuno infatti sbarca al terminal d’ingresso della città ma vi si accede attraverso il giro meno visibile anche se più lungo (P[aola] V[escovi], Gazzettino, 3 aprile 2011, p. IX, Venezia) • Il sindaco ricorda che le norme penali sono state rafforzate dall’ordinanza «anti-borsone». [Gianni] Alemanno chiede attenzione anche nei confronti dei vu’ cumprà e di coloro che occupano illegalmente il suolo pubblico e che non pagano le tasse. Chiede di combattere i parcheggiatori abusivi, i lavavetri e il racket dell’accattonaggio molesto. (Dario Martini, Tempo, 15 maggio 2012, Cronaca di Roma, p. 4).

- Derivato dal s. m. borsone con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa del 2 luglio 2008, Novara, p. 76.

Tag
  • ACCATTONAGGIO
  • SCAFATI
  • NOVARA
  • PISA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali