• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiberluscones

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiberluscones


(anti-berluscones), s. m. e f. pl. e agg. Chi o che si oppone o contrasta i sostenitori di Silvio Berlusconi e la loro linea politica.

• [tit.] Ognuno prepara il suo golpe… / Gli antiberluscones pronti a governare senza avere i voti, i berluscones pronti alla reazione peronista [testo] […] Gli antiberluscones non vogliono le elezioni, perché su quel terreno non si sentono sicuri. (Piero Sansonetti, Altro, 6 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina) • I match sono uno spasso, portano all’ennesima potenza lo scazzo perpetuo che oppone berluscones a antiberluscones e spacca l’Italia nella guerra per bande. E pensare che a inaugurare la chiamata in diretta fu quel sant’uomo di papa Wojtyla. (Lidia Lombardi, Tempo, 29 gennaio 2011, p. 3, Primo Piano) • C’è poco da fare, la politica ai tempi dei premier senza elezioni fa strame e polverizza in un lasso di tempo assai breve. Perché la parabola di [Matteo] Renzi ricorda quella di [Mario] Monti (accolto dai peana degli anti-berluscones e finito nel dimenticatoio dopo un bagno elettorale con pochi precedenti) e quella di [Enrico] Letta (salutato come il salvatore dopo lo stallo in cui [Pier Luigi] Bersani aveva cacciato l’Italia e rottamato dal suo successore senza complimenti, e senza rimpianti degli italiani). (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 9 dicembre 2014, p. 2, Attualità).

- Derivato dal s. m. pl. berluscones con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 2004, Torino, p. I (Ettore Boffano).

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • PERONISTA
  • TORINO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali