• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

anti-


anti- [dalla prep. gr. ἀντὶ «contro», già usata con funzione prefissale ἀντι-]. – Tale prefisso, che esprime il significato di opposizione, contrarietà, produce formazioni derivate che assumono valore contrario a quello della loro base lessicale, sia quando si tratta di sostantivi (antipersonaggio, antistereotipo), sia di aggettivi (antiagonistico, antibipolare, anticoncorrenziale). Talvolta può essere premesso a un sostantivo e anche all’aggettivo correlato (antiliberismo e antiliberistico, antinfluenza e antinfluenzale, antiomofobia e antiomofobico, antipandemia e antipandemico), dando luogo a formazioni che hanno il medesimo valore semantico. Si unisce anche a basi nominali composte (anti-lavoro nero, anti-mucca pazza, anti-pubblico impiego), a forme di origine dialettale o regionale entrate a far parte del lessico d’uso comune (antinciucio, anti-‘ndrangheta, antipizzo), o a parole di origine straniera (antibiotech, antikamikaze, antispyware, antistalking, antiwriter): in quest’ultimo caso, è possibile anche ipotizzare che l’intera formazione derivata sia entrata nell’uso italiano come forestierismo. Si premette con frequenza anche a sigle e acronimi (anti-G8, anti-OGM, anti-OPA, anti-SLA, anti-TAV). L’impiego di prefissi mantiene abitualmente inalterate le funzioni grammaticali e sintattiche proprie delle basi lessicali alle quali si aggiungono, ma è stata segnalata in forte crescita la tendenza a premettere alcuni prefissi, tra i quali anti-, a basi nominali dalle quali si ottengono formazioni derivate, perlopiù invariabili, che hanno funzione aggettivale (antiattentati, antibanche, antieuro, antievasione, antileucemia, antipedofili e antipedofilia, antiplagio).

Vocabolario
anti-blackout
anti-blackout (anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo di un provvedimento che sostituirà il...
anti-Ue
anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali