• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-toghe

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anti-toghe


agg. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario.

• Dovrebbe essere modificata la parte della responsabilità diretta dei magistrati: nel testo firmato dal leghista [Gianluca] Pini ci si può avvalere, in caso di errore giudiziario, direttamente contro il giudice e non più nei confronti dello Stato. Anche grazie alla «moral suasion» del Quirinale la misura anti-toghe approvata dal Parlamento verrà cambiata. (Alberto Di Majo, Tempo, 23 febbraio 2012, p. 2, Primo Piano) • Difficili le sfide al Nord. A Brescia la ricandidatura del sindaco uscente Adriano Paroli, del Pdl, è stata l’occasione per il comizio anti-toghe di [Silvio] Berlusconi con tanto di ministri; (Natalia Lombardo, Unità, 19 maggio 2013, p. 6) • Cancellate d’incanto, dissolte in un lampo le facce di piombo, terree e feroci, degli ultras anti-toghe che si spalmarono sulla scalinata di palazzo di Giustizia, sotto la gigantografia di [Giovanni] Falcone e [Paolo] Borsellino, nei giorni in cui la pubblica accusa aveva la voce di Ilda Boccassini. Adesso grida di gioia liberatoria, di «giustizia è fatta» di «ci sono giudici anche a Milano» e non solo a Berlino. (Paolo Graldi, Messaggero, 19 luglio 2014, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. toga con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 1995, p. 7 (Raimondo Bultrini).

> anti-giudici.

Tag
  • PALAZZO DI GIUSTIZIA
  • ORDINE GIUDIZIARIO
  • ILDA BOCCASSINI
  • BRESCIA
  • BERLINO
Vocabolario
toghe rosse
toghe rosse loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche della sinistra. ◆ Le toghe rosse esistono o no? […] A Napoli, tuttavia, le cosiddette toghe rosse, in concorso con...
toghe nere
toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali