• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-selfie

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anti-selfie


(Anti Selfie), s. m. e agg. inv. Chi o che rifiuta l’idea e l’abuso di autoscatti ripresi con un telefonino.

• Forse basterebbe seguire i suggerimenti del movimento Anti-Selfie americano: «Smettiamo di sovraesporci, recuperiamo un po’ di mistero, è tempo di nascondere la nostra faccia dallo spazio sociale. E se proprio non riusciamo a farne a meno, facciamolo con ironia». (Elvira Serra, Corriere della sera, 6 ottobre 2014, p. 23, Cronache) • Le più recenti bordate anti-selfie sono state parecchio autorevoli. C’è la divertente canzone «Anti-Selfie» di Devon Parker, c’è l’account Facebook, che si propone come vagito di un movimento, c’è contro i selfie, insomma, una reazione che non può certamente essere liquidata in puri termini di snobismo. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 13 aprile 2015, p. 29, R2) • [Ryan] McGinley, fotografo compulsivo, ex ribelle alla soglia dei quaranta, oggi spiritualissimo (anche a suo dire) e un filo estetizzante, tanto da piacere ai musei e alla moda (firma campagne per Dior e Calvin Klein), crea delle messe in scena più che documentare la realtà. Il tema avvince anche altri colleghi, che firmano diari surreali e caricaturali. Emerge anche il tema dell’archivio e dell’autoritratto (interessanti gli anti-selfie in lacrime di Melanie Bonajo o quelli modificati della ventitreenne photo-blogger giapponese Izumi Miyazaki). (Cristiana Campanini, Repubblica, 20 dicembre 2016, p. 13).

- Espressione inglese composta dal prefisso anti- e dal s. selfie.

Tag
  • FACEBOOK
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto...
selfie
selfie s. m. o f. inv. Autoritratto fotografico generalmente fatto con uno smartphone o una webcam e poi condiviso nei siti di relazione sociale. ◆  Una sfera rossa che si muove sullo schermo nero di uno smartphone e il gatto la segue con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali