• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-migranti

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anti-migranti


agg. Finalizzato a contrastare l’accoglienza dei migranti.

• Le misure anti-migranti faranno da deterrente all’arrivo di altri africani illegali (sarebbero 60mila quelli già presenti nel paese, in maggioranza sudanesi ed eritrei), ha spiegato la portavoce del ministero dell’interno [israeliano] Sabine Haddad. (Michele Giorgio, Manifesto, 7 giugno 2012, p. 8, Internazionale) • Sarà lungo 30 chilometri e alto tre metri il muro anti-migranti che la Bulgaria si appresta a costruire ai confini con la Turchia. […] Il governo ha intenzione di erigerlo nei pressi di Elhovo, nel sudest del Paese, per frenare l’ondata di immigrati, soprattutto dalla Siria. (Roberto Arduini, Unità, 18 ottobre 2013, p. 14, Mondo) • L’Austria annuncia controlli serrati anti-migranti su tutti i treni che passano per il Brennero, in vista dell’estate. I convogli verranno indirizzati su un binario speciale che verrà costruito nella stazione di Brennersee, per non intralciare il traffico internazionale. (Corriere della sera, 30 marzo 2017, p. 13, Esteri).

- Derivato dal p. pres. e s. m. e f. migrante con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nell’Unità del 15 maggio 2005, p. 12, Italia (Maristella Iervasi).

Tag
  • BULGARIA
  • TURCHIA
  • ITALIA
  • SIRIA
Vocabolario
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle...
anti-Pacs
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali