• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-ludopatia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anti-ludopatia


(anti ludopatia), agg. Finalizzato a contrastare la dipendenza dal gioco d’azzardo compulsivo.

• Palazzo Marino, per ora, ha sportelli di aiuto in tre zone (1, 3 e 8) e lunedì prossimo presenterà la rete di coordinamento anti-ludopatia tra associazioni e realtà già attive. (Repubblica, 14 giugno 2013, Milano, p. II) • Nei prossimi giorni, apriranno dunque cinque nuovi «casinò», in barba non più soltanto alla propaganda anti-ludopatia ma stavolta anche alle leggi. Ma come è possibile? La questione è intricata, un groviglio di competenze che parte dal ministero, passa dai monopoli di Stato, coinvolge la polizia per abbattersi infine sulle amministrazioni locali. (Pierpaolo Lio, Corriere della sera, 4 aprile 2014, Cronaca di Milano, p. 5) • Chiara la finalità: trattare con l’esecutivo in modo unitario, per avere molto più peso contrattuale. E alta la posta in gioco: l’intervento dello Stato rischia infatti di spazzar via quanto fatto in questi anni da Regioni e Comuni, autori di leggi e regolamenti anti ludopatia più volte passati ai raggi x da Tar e Consiglio di Stato. D’altronde, Roma con l’azzardo guadagna: di ogni giocata, riscuote una percentuale. (Marcello Palmieri, Avvenire, 5 marzo 2016, Cronaca di Milano, p. I).

- Derivato dal s. f. ludopatia con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nell’Avvenire dell’11 maggio 2012, p. 1, Prima pagina.

Tag
  • GIOCO D’AZZARDO
  • MONOPOLI
  • RAGGI X
  • ROMA
Vocabolario
ludopatia
ludopatia s. f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo. ◆ Il giorno dell’inaugurazione verrà infatti presentata una nuova macchina in grado di combattere la ludopatia, cioè la dipendenza da gioco. (Sara Scheggia, Repubblica,...
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali