• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leggett, Anthony James

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Leggett, Anthony James


Leggett, Anthony James. – Fisico inglese (n. Londra 1938) naturalizzato statunitense. Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi trasferirsi alla Sussex University e, nel 1983, alla University of Illinois di Urbana-Champaign, negli Stati Uniti. Ha condotto le sue ricerche nel campo della fisica della materia condensata, in particolare sulla superconduttività delle alte temperature, la superfluidità e la meccanica quantistica. Membro di diverse istituzioni scientifiche statunitensi (National academy of sciences e American academy of arts and sciences), ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il premio Nobel per la fisica nel 2003, insieme ad Aleksej A. Abrikosov e Vitalij L. Ginzburg, per i suoi contributi alla teoria dei superfluidi e dei superconduttori, in particolare per aver contribuito a spiegare come interagiscono e si ordinano gli atomi nell’elio superfluido, che ha cioè perso la sua viscosità. Gli studi sulla superfluidità sono importanti soprattutto per la comprensione del passaggio dallo stato di ordine a quello di turbolenza, uno dei problemi ancora irrisolti della fisica classica. L. svolge anche ricerche sulla superconduttività e sulla superfluidità nei gas atomici altamente degeneri e sul calcolo quantistico topologico.

Vedi anche
Aleksej Alekseevič Abrikosov Abrikosov ‹abr´ikòsëf›, Aleksej Alekseevič. - Fisico russo naturalizzato statunitense (n. Mosca 1928). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del dipartimento di teoria dei solidi dell'Istituto Landau di fisica teorica (1965-1988), ... Grünberg, Peter A. Grünberg, Peter A. - Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. Ricercatore di fisica dello stato solido dal 1972 al 2004 presso il Jülich Research Centre, nel corso ... Vitalij Lazarevič Ginzburg Ginzburg ‹ġ'ìnzburk›, Vitalij Lazarevič. - Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. Ha compiuto numerosi studî e ricerche nei più svariati ... Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria quantistica dei campi e della teoria delle stringhe. Contemporaneamente ad altri autori, quali P.W. ...
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • SUPERCONDUTTIVITÀ
  • ELIO SUPERFLUIDO
  • SUPERFLUIDITÀ
  • STATI UNITI
Altri risultati per Leggett, Anthony James
  • Leggett, Anthony J
    Enciclopedia on line
    Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi trasferirsi alla Sussex University e, nel 1983, alla University of Illinois di Urbana-Champaign, negli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali