• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giddens, Anthony

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia alla ricerca empirica sia a quella teorica, con particolare attenzione alle questioni metodologiche della sociologia. Da segnalare i suoi lavori storico-teorici sulle figure più eminenti della sociologia (K. Marx, É. Durkheim e M. Weber) e sull'attualità dei loro contributi. Osservatore attento delle trasformazioni sociali verificatesi in seguito alle modificazioni del mondo produttivo, G. è stato inoltre particolarmente attivo sul piano teorico, elaborando una teoria della spiegazione sociologica (theory of structuration) che, pur non disconoscendo le pressioni normative e strutturali sugli individui, si oppone agli orientamenti olistico-strutturali e attribuisce alle azioni degli individui, e alle motivazioni del loro agire, un ruolo fondamentale nel verificarsi dei fenomeni sociali e nelle spiegazioni che la sociologia è chiamata a darne. Iscritto al Labour party, G., pur non ricoprendo incarichi politici, è tra i collaboratori di T. Blair, e si è intellettualmente impegnato nella proposta di una revisione del welfare State da un punto di vista socialdemocratico. Opere principali: Capitalism and modern social theory (1971; trad. it. 1975); Politics and sociology in the thought of Max Weber (1972); Class structure of the advanced societies (1973; trad. it. 1975); New rules of sociological method (1976; trad. it. 1979); Central problems in social theory (1979); A contemporary critique of historical materialism (1981); The constitution of society. Outline of the theory of structuration (1984; trad. it. 1990); Durkheim (1985; trad. it. 1998); Social theory and modern sociology (1987); The consequences of modernity (1990; trad. it. 1994); Modernity and self-identity (1991; trad. it. Identità e società moderna, 1999); Transformation of intimacy. Sexuality, love, and eroticism in modern society (1992; trad. it. 1995); Beyond left and right. The future of radical pol itics (1994; trad. it. 1997); Politics, sociology, and social theory (1995); In defence of soci ology (1996); Third way. The renewal of social democracy (1999; trad. it. 1999); Runaway world: how globalization is reshaping our lives (1999; trad. it. 2000). Il dibattito per le sue tesi gli ha poi offerto lo spunto per The third way and its critics (2000; trad. it. 2003) e The global third way debate (2001; trad. it. 2004).  Tra le sue opere successive occorre citare ha scritto The new egalitarianism (2005); Europe In The Global Age (2007; trad. it. 2007), in cui ha analizzato il modello sociale europeo contestualizzandolo nel più ampio mercato globale e sostenendo la necessità di riforme che promuovano un mutamento profondo del welfare; The politics of climate change (2007; trad. it. 2015), serrata disamina dei luoghi comuni che imperversano imperanti nel dibattito sui temi ambientali; Turbulent and mighty continent. What future for Europe? (2013; trad. it. 2014), in cui indaga a tutto campo cause e possibili soluzioni della crisi sociopolitica del Vecchio Continente.

Vedi anche
globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. Lo spirito della modernita spesso connotato da un carattere utopico (nella consapevolezza che un'era ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • WELFARE STATE
  • SOCIOLOGIA
  • MAX WEBER
  • LONDRA
Vocabolario
flessicurezza
flessicurezza s. f. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ Introdotte dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali