• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARO, Anthony

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CARO, Anthony

Rosalba Zuccaro

Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria al Christ's College di Cambridge (1942-44), seguì corsi di scultura al Regent Street Polytechnic e alla Royal Academy di Londra. Fra il 1951 e il 1953 lavorò come assistente di H. Moore a Much Hadhman nell'Hertfordshire. Insegnante alla St. Martin's School of Art di Londra, ha avuto incarichi saltuari anche al Bennington College nel Vermont (1963-65) e dal 1982 è lecturer alla Slade School of Fine Art di Londra.

Dalla prima personale alla Galleria del Naviglio a Milano nel 1956, ininterrotta è l'attività espositiva a livello internazionale (si segnalano: Whitechapel Art Gallery, Londra, 1963; André Emmerich Gallery, New York, dal 1964 con cadenze periodiche; Metropolitan Museum of Art, New York, 1968, con K. Noland e M. Louis; Hayward Gallery, Londra, 1969; Museum of Modern Art, New York, 1975; Fundació Joan Miró, Barcellona, 1985), anche in rassegne collettive: Painting and Sculpture of a decade: 1954-1964, Tate Gallery, Londra, 1964; International sculpture exhibition, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1967; New British sculpture and painting, University of California, Berkeley, 1968; The great decade of American abstract art, Museum of Fine Arts, Houston, 1974, ecc. Tra gli importanti riconoscimenti (premio per la scultura alla Biennale dei giovani a Parigi, 1959; premio David Bright alla Biennale di Venezia, 1966; premio per la scultura alla Biennale di San Paolo del Brasile, 1969, ecc.) si segnalano anche la nomina a commendatore dell'Order of the British Empire e la laurea honoris causa all'università di East Anglia; è membro onorario tra l'altro dell'American Academy of Arts e del Council of the Royal College of Art di Londra.

Formatosi all'interno delle tendenze figurativo-formalistiche inglesi con toni espressionisti nella modellazione diretta dell'opera, dopo un viaggio negli Stati Uniti (1959) inizia a realizzare, con un radicale e innovativo cambiamento, sculture astratte in metallo saldato e imbullonato, direttamente poggiate a terra e colorate a tinte uniformi, volte a negare ogni concetto di massa nell'evidenza costruttiva e ottico-cromatica. Sviluppando con originalità aspetti della tradizione della scultura in metallo (J. Gonzales, A. Calder, ecc.) e nuovi stimoli derivati dalla conoscenza diretta di artisti statunitensi quali D. Smith, K. Noland e del critico C. Greenberg, C. esplora le potenzialità combinatorie di elementi industriali preesistenti, per lo più piatti, conferendo loro valenze linguistiche inedite: nel comporre travi metalliche, reti, lamiere dai profili netti o accidentati, incastrate secondo diversi orientamenti dei piani, delinea nello spazio forme tridimensionali aperte, con forti suggestioni di immagine nella sintassi relazionale. A una spazialità orizzontale succede negli anni Settanta una ricerca della verticalità a partire dalla serie Veduggio, eseguita negli stabilimenti Rigamonti di Veduggio in Brianza. Volgendosi verso una scala a grandi dimensioni realizza maquettes per opere dalla struttura sempre più complessa che richiedono l'ausilio di attrezzature industriali. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Fried, Anthony Caro, Whitechapel Art Gallery, Londra 1963; C. Greenberg, Paolozzi and Caro, Rijksmuseum Kröller-Müller, Otterlo 1967; R. Whelan e altri, Anthony Caro, Londra 1974; W. Rubin, Anthony Caro, Museum of Modern Art, New York-Londra 1975; M. Fried, Anthony Caro Tisch-Skulpturen 1966-1977, Stäatische Kunsthalle, Mannheim 1979; The sculpture of Anthony Caro 1942-1986, a cura di D. Blume, 5 voll., Colonia 1981-86; D. Waldman, Anthony Caro, Oxford-New York 1982; T. Hilton, H. Finsen, Anthony Caro Skulpturen 1969-84, Ordrupgaard 1984.

Vedi anche
Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero ... Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... Eduardo Paolòzzi Scultore (Leith 1924 - Londra 2005). Studiò a Edimburgo e a Londra, dove insegnò alla St. Martin's school of art. Figura di notevole interesse della scultura contemporanea, dal 1952 fece parte dell'Independent Group. Accanto a opere che anticipano alcune espressioni della pop art inglese, e che sono ... California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. Lo Stato di C. (403.895 km2 con 36.553.215 ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • ANTHONY CARO
  • RIJKSMUSEUM
  • EAST ANGLIA
  • STATI UNITI
Altri risultati per CARO, Anthony
  • Caro, Anthony
    Enciclopedia on line
    Scultore inglese (Londra 1924 - ivi 2013). Formatosi nella Royal Academy e attivo nell'ambito di H. Moore, si è presto staccato dalle ricerche formalistiche britanniche in una linea originale, aperta alla cultura internazionale. Le sue sculture sono basate essenzialmente su ritmi la cui tensione espressiva ...
Vocabolario
caro-estate
caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un po’ per illustrare la sorprendente teoria...
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali