• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGESS, Anthony

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BURGESS, Anthony

Salvatore Rosati

Romanziere e critico inglese, nato a Manchester il 25 febbraio 1917. Studiò in università inglesi e americane. Dal 1940 al 1946 ha prestato servizio militare; dal 1954 al 1959 è stato Education officer in Malesia e Borneo. Quel soggiorno gli ha ispirato tre romanzi: Time for a tiger (1956), The enemy in the blanket (1958) e Beds in the East (1959), riuniti poi col titolo The Malayan trilogy (1972). Appassionato di musica ed egli stesso compositore, si è accostato alla narrativa come a una partitura musicale, alla maniera di A. Huxley e J. Joyce.

Scrittore estroso che può attingere a una ricca fantasia, dotato di senso dell'umorismo, del paradossale e del grottesco, ha pubblicato numerosi romanzi in cui spesso dà prova del suo virtuosismo linguistico: The right to an answer e The doctor is sick (1960), The worm and the ring, Devil of a state e One hand clapping (1961, quest'ultimo con lo pseudonimo di Joseph Kell), A clockwork orange (trad. it. Torino 1969, da cui è stato tratto nel 1971 il film "L'arancia meccanica") e The wanting seed (1962), Honey for the bear e Inside Mr. Enderby (1963, trad. it. Torino 1972), Nothing like the sun e The eve of Saint Venus (1964), A vision of battlements (1965), Tremor of intent (1966), Enderby outside e Urgent copy (1968), M. F. (1971, iniziali del protagonista Miles Faber e abbreviazione della indicazione musicale "mezzo forte"), Joysprick (1973). A questa intensa attività narrativa ha alternato una notevole attività critica e linguistica cui si devono: The novel today (1963), Language made plain (1964), Here comes everybody an introduction to James Joyce (1965), A shorter Finnegans Wake (1966, che facilita la lettura del difficile libro di Joyce), The novel now (1967), Shakespeare (1970).

Vedi anche
Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... immaginazione Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso. Filosofia Nella psicologia aristotelica ... Franco Zeffirèlli Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo tuttavia Shakespeare di cui dette all'inizio degli anni Sessanta, in Gran Bretagna, edizioni assai ...
Tag
  • JAMES JOYCE
  • MALESIA
  • BORNEO
Altri risultati per BURGESS, Anthony
  • Burgess, Anthony
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), trittico narrativo del tramontante imperialismo britannico. Deve la sua popolarità ad A clockwork ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali