• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 1° conte di

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 1° conte di


Politico inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621-Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al Parlamento breve; ma non fu ammesso, benché eletto, al Parlamento lungo. Allo scoppio della guerra civile, fu a fianco di Carlo I; nel 1643 però dichiarò al Parlamento di aver lasciato la fazione carlista per motivi religiosi: riammesso al Parlamento, si associò ai presbiteriani. Con l’avvento di Cromwell (1645), S. si ritirò dalla scena pubblica per alcuni anni; membro del Barebone’s Parliament (1653), vi sostenne la politica moderata di Cromwell, col quale per oscuri motivi tornò a rompere l’anno successivo. Negli anni confusi del protettorato di R. Cromwell e in quelli seguiti alla morte di lui, S. fu con qualche esitazione sostenitore dei presbiteriani e dei repubblicani. Si accordò tuttavia con G. Monk e nel momento decisivo fu tra i sostenitori della restaurazione: fu uno dei 12 commissari che andarono da Carlo a Breda per invitarlo a tornare. Membro del Consiglio privato, all’incoronazione di Carlo II (apr. 1660) fu nominato barone Ashley; e dal nuovo Parlamento fu designato cancelliere dello Scacchiere. S. si distinse tuttavia assai più per l’opposizione alla politica religiosa di E. Clarendon e dell’Alta Chiesa: scrisse in quegli anni un trattato sulla tolleranza e nel 1665 si oppose al Five mile act. Fu un sostenitore delle guerre contro l’Olanda; conte di S. (1672) e lord cancelliere, difese con vigorosa oratoria l’opportunità della seconda guerra olandese. Frattanto il problema della successione incendiava la vita politica inglese e S. ruppe quindi col re decidendo di appoggiare il Test act contro la successione di Giacomo II. Dovette lasciare la carica e divenne da allora il capo dell’opposizione alla corte, fomentando il «terrore papista» del 1678. Presidente del Consiglio privato (1679), S. appoggiò l’Habeas corpus act e si batté per l’Exclusion bill: egli voleva la successione al trono di J. Monmouth. Quando nel nov. 1679 l’Exclusion bill, approvato dalla Camera dei comuni, passò a quella dei lord, S. lo difese contro G. Halifax, ma senza successo. Allo scioglimento del nuovo Parlamento (1681), S. era in aspro contrasto con la corte. Arrestato e sottoposto a giudizio, riuscì a fuggire dalla Torre e riparò (1682) ad Amsterdam, dove morì poche settimane dopo.

Vedi anche
Anthony Ashley Cooper 3º conte di Shaftesbury Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 3º conte di. - Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; presto abbandonò la vita politica, dedicandosi ... tory Nella storia inglese del 17°-19° sec., denominazione di uno dei due grandi partiti che si contendevano il potere, l’altro, su posizioni più liberali, era denominato whig (➔). Il termine è ancora usato per indicare il moderno Partito conservatore. ● Nelle colonie nordamericane, chi si opponeva al moto ... Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ... John Locke Locke ‹lòk›, John. - Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • HABEAS CORPUS
  • PRESBITERIANI
  • GIACOMO II
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 1° conte di
  • Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 1º conte di
    Enciclopedia on line
    Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo scoppio della guerra civile, fu a fianco di Carlo I; nel 1643 però dichiarava al parlamento d'aver ...
  • SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Florence M. G. Higham Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, s'imbevve sin dall'infanzia della cultura e delle concezioni politiche dei gentiluomini terrieri inglesi. Nel marzo 1640, Ashley Cooper, per quanto ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali