• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTHEMIS

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTHEMIS (dal gr. ἀνϑεμίς "camomilla")

Augusto BEGUINOT

Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie alterne per lo più scisse in minute lacinie filiformi e spesso biancheggianti per densa peluria. I fiori sono in capolini solitarî o riuniti a corimbo, quelli della periferia quasi sempre ligulati e femminili, quelli del disco tubulosi ed ermafroditi, raramente tutti tubulosi: ricettacolo convesso o conico munito di pagliette membranacee: frutti ad achenio obconici, quasi tetragoni o compressi, calvi o sormontati da breve corona intera, bipartita o a forma d'orecchia.

Comprende un centinaio di specie dell'Europa - ma specialmente dei paesi mediterranei - e dell'Oriente sino alla Siberia, una in Abissinia ecc. Ventuna di queste abitano l'Italia, tra cui l'Anthemis maritima L., che è tra le piante più comuni e caratteristiche dei litorali sabbiosi, l'A. arvensis L. dei coltivati la quale va sotto il nome della Camomilla, che essa serve a sofisticare, avendone le stesse proprietà, e la più rara, A. nobilis L., che va sotto il nome di Camomilla romana (v. camomilla). Parecchie sono abitatrici delle Alpi e degli Appennini.

Vedi anche
corimbo In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco ecc.). C.-tirso Infiorescenza formata da un c. composto, nel ... flosculo Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco. Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... perenne In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito.
Tag
  • ABISSINIA
  • APPENNINI
  • LIGULATI
  • CORIMBO
  • SIBERIA
Vocabolario
tignàmica
tignamica tignàmica s. f. [prob. lat. *thymiamĭca (der. di thymiama: v. timiama)]. – In botanica, nome di alcune composite, tra cui: Inula viscosa (v. inula); Anthemis tinctoria, comune nell’Italia centrale e in Campania sui pendii aridi...
antèmide
antemide antèmide s. f. [lat. scient. Anthemis, dal gr. ἀνϑεμίς -ίδος «camomilla»]. – Genere di piante della famiglia delle composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie dell’Europa e dell’Africa: sono erbe annue o perenni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali