• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRILLAT-SAVARIN, Anthelme

di A. B. G. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRILLAT-SAVARIN, Anthelme

A. B. G.

Scrittore francese, nato a Belley il 1 aprile 1755, morto a Parigi il 2 febbraio 1826. Rappresentò la giurisdizione di Bugey agli Stati generali. Perseguitato come federalista, riparò prima in Svizzera, poi negli Stati Uniti. Poté ritornare in patria nel 1794, all'avvento del Direttorio, che lo nominava commissario al tribunale di Versailles e, tre anni dopo, consigliere di Cassazione. Pubblicò alcuni saggi di economia politica e di diritto; ma dovette la propria fama alla Physiologie du goût, ou Méditations de gastronomie transcendante, Ouvrage théorique historique et à l'ordre du jour, dédié aux gastronomes parisiens, par un professeur, membre de plusieurs sociétés savantes (1825). Quest'opera, più che un trattato, è una serie di garbate causeries, con precetti, aneddoti ed osservazioni d'ogni genere sugli usi e costumi dei popoli, in rapporto alla culinaria. Il libro ebbe un grande successo e numerose edizioni e traduzioni.

Le edizioni più note sono: quella della Biblioteca Charpentier (1838) con il Traité des excitants modernes, del Balzac, in appendice; quella illustrata dal Bertall, con notizia biografica di A. Karr (1848; molte volte ristampata); quella riunita alla Gastronomie del Berchous e all'Art de dîner en ville del Cornet (1866; molte volte ristampata); quella illustrata dal Lalauze con 52 acqueforti e preceduta da una biografia del Montelet (1880; ristampata anche nel 1910). Una scelta d'aforismi è stata pubblicata nel 1905, con illustrazioni di Robida. Largamente diffusa in Italia è la versione di M. Foresi, Firenze 1914.

Vedi anche
gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo o la ... Honoré de Balzac Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ... Direttorio Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • STATI UNITI
  • VERSAILLES
  • DIRETTORIO
  • SVIZZERA
Altri risultati per BRILLAT-SAVARIN, Anthelme
  • Brillat-Savarin, Anthelme
    Enciclopedia on line
    Magistrato e letterato francese (Belley 1755 - Parigi 1826). Autore di scritti su questioni giuridiche, è oggi ricordato solo per il suo libro Physiologie du goût (1826), piacevolissima serie di conversazioni, intramezzate da considerazioni, precetti, aneddoti d'ogni specie e talora anche da ricette ...
Vocabolario
savarin
savarin 〈savarẽ′〉 s. m., fr. [dal nome del gastronomo fr. A. Brillat-Savarin (1755-1826)]. – Dolce a forma di ciambella, fatto di pasta lievitata del tipo babà, imbevuta di sciroppo aromatico, di liquore o di altri alcolici (rhum, cognac)...
gastrosofo
gastrosofo s. m. Chi coltiva le conoscenze e la degustazione dei cibi, ispirandosi ai princìpi della gastrosofia. ◆ Cosa le piace di Brillat-Savarin, che in fondo è stato il primo gastrosofo moderno? «Ha scritto libri di meravigliosa lettura....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali