• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTESTERIE

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTESTERIE ('Ανϑεστήρια)

Silvio Ferri

Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano i templi cingendoli con una fune, e nelle case si compivano cerimonie apotropaiche si sacrificava a Ermete Ctonio. Alla fine della festa si avvertiano le anime di ritornare alle proprie sedi con una formula che veniva gridata: "alla porta le Κῆρες (le anime), le antesterie sono finite". Il primo giorno, l'11 antesterione (febbraio-marzo), chiamavasi Πιϑοιγία ("apertura delle botti"). Alla sera si spillava il vino nuovo; si beveva allegramente e potevan partecipare alla festa i ragazzi e gli schiavi; si procedeva alla pubblica vendita del vino sul mercato, e venivano riempiti i recipienti (χόες) per il giorno seguente. In origine questa era una festa puramente campestre, poi divenuta urbana sotto la presidenza dell'arconte re.

Col tramonto del sole del giorno 12 cominciava la festa dei yÓEg ("brocche"), la cui origíne veniva fatta risalire ad Oreste quando giunse in Atene per presentarsi al giudizio per matricidio. Ognuno portava con sê una brocca di vino e il pane; lo stato veniva in aiuto, almeno nel sec. IV a. C., con un contributo speciale, alla spesa per il locale, le corone, i dolci; e sotto la presidenza del sacerdote di Dioniso e dell'arconte si organizzava la gara dei bevitori. Ad un segnale di tromba i bevitori tracannavano; il più svelto ad asciugare la brocca riceveva un otre di vino o altro premio.

La cerimonia religiosa centrale di questa seconda giornata era la sacra processione, che trasportava l'idolo di Dioniso dal Ceramico all'antico tempio delle Paludi (ἐν Λίμναις) attraversando la città. Il trasporto rivestiva uno speciale carattere in quanto la regina, moglie dell'arconte re, accompagnava l'idolo come sposa, assistita da 14 donne (γεραιραί, le "venerabili"), le quali con la regina entravano nel tempio e vi compievano riti misteriosi. Durante la processione era permesso il più vivace scambio di scherzi e di lazzi dai carri in mezzo alla folla travestita e mascherata.

Il terzo giorno, la festa delle marmitte (χύτροι), aveva carattere ancor più funerario. In tutte le case si cuoceva la panspermia (seme di ogni pianta) che veniva offerta tutta ed esclusivamente ad Ermete Ctonio e a Dioniso. Si ergevano 14 altari (come 14 furono i pezzi in cui Dioniso Zagreo era stato dilaniato dai Titani) e le 14 γεραιραί vi offrivano il sacrifizio a Dioniso

Non è certo che vi fossero agoni; è probabile però che la processione assumesse forme ditirambiche e drammatiche (χύτρινοι ἀγῶνες). Pare che nel giorno delle marmitte si designassero gli attori per le grandi dionisiache.

Da un esame degli elementi di cui constano, è facile ricavare la conclusione che le antesterie furono in origine festa tipicamente agraria e mistica, di Dioniso e dei morti: questo dio appare in esse appunto il signore delle anime. Festa, dunque, di plebi agrarie, servile e di carattere mistico, solo più tardi entrata a far parte della religione "omerica" o "olimpica" della città, insieme con Dioniso; il cui accoppiamento con la Βασίλισσα, moglie dell'arconte-re, diventa il simbolo o il risultato di questa recezione, mentre può far pensare anche a una cerimonia primitiva di carattere magico, tendente a provocare o favorire la fertilità dei campi.

Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 384 segg.; M. Nilson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 207 segg.; J. E. Harrison, Prolegomena to the study of Greek religion, 2ª ed., Cambridge 1908, p. 32 segg.; id., Themis, Cambridge 1912, p. 275 segg.; E. Rohde, Psyche, trad. it., Bari 1916, pp. 239 segg. e 378, n. 2; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, Monaco 1920; R. Pettazzoni, La religione nella Grecia antica, Bologna (1921), pp. 79-82 e 115 seg.

Vedi anche
Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. D., ... Lenee Feste religiose dell’Attica antica, che si celebravano in onore di Dioniso Leneo («dio del torchio», gr. ληνός, o «dio delle menadi», gr. λῆναι), nel mese di gamelione (gennaio-febbraio), nel Leneo, area sacra, di non chiara ubicazione. Consistevano in una grande processione e in concorsi drammatici; ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. Caratteri ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • GRANDI DIONISIACHE
  • APOTROPAICHE
  • PANSPERMIA
  • DIONISO
  • BOLOGNA
Altri risultati per ANTESTERIE
  • Antesterie
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ανϑεστήρια) Antiche feste greche in onore di Dioniso. Erano particolarmente celebrate in Atene nei giorni 11, 12, 13 del mese d’ antesterione. Il giorno 11, Πιϑοιγία, si aprivano i grandi vasi nei quali si conservava il vino (pìthoi); il 12, Χόες, «boccali», si svolgeva una gara nella quale ognuno ...
Vocabolario
antestèrie
antesterie antestèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεστήρια]. – Antiche feste greche in onore dei morti e di Dioniso, particolarmente celebrate in Atene nei giorni 11, 12, 13 del mese d’antesterione, del quale erano la festa eponima.
baṡilissa
basilissa baṡilissa s. f. [dal gr. βασίλισσα «regina», femm. di βασιλεύς «re»]. – 1. Nell’antica Atene, moglie dell’arconte basilèus: aveva mansioni ufficiali e partecipava alla cerimonia delle mistiche nozze con Dioniso durante le feste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali