• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTENORE

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTENORE ('Αντήνωρ, Antänor)

Plinio Fraccaro

Eroe troiano, padre di numerosi figli (dieci sono nominati in Omero, altri cinque in altre fonti), quasi tutti caduti sotto le mura di Troia. Egli è il saggio consigliere dei Troiani: corrisponde a Nestore nel campo greco. È con Priamo e con gli altri vecchi troiani sulla torre delle porte Scee nella Teichoscopia (Iliade, III, 148); accompagna Priamo a conchiudere il patto prima del duello fra Paride e Menelao (ib., III, 262), e violato questo dai troiani, consiglia nell'assemblea la restituzione di Elena (ibidem, VII, 347). Egli aveva ospitato Menelao e Ulisse venuti a richiedere Elena, e, per la sua giustizia e imparzialità, i Greci avrebbero risparmiato lui e la sua famiglia nell'eccidio di Troia. Di qui prese le mosse la leggenda più tarda, riportata con molti particolari dai mitografi, che fece di lui un traditore e che Dante seguì chiamando Antenora il secondo girone del cerchio dei traditori. Egli avrebbe consegnato ai Greci il Palladio, e aperte le porte della città e il ventre del cavallo di legno. Sulle sue vicende dopo la guerra di Troia esistevano varie versioni, ma la più diffusa, che risaliva alla tragedia di Sofocle, Gli Antenoridi, e che fu accolta dai Romani, lo faceva andare coi figli e con gli Eneti (= Veneti, della Paflagonia), attraverso la Tracia e l'Illiria, nella Venezia, ove, cacciati gli Euganei, fondò Patavium, Padova. Nel 1273 si rinvennero a Padova le ossa di un guerriero medievale (forse unghero del sec. X) e si ritennero quelle di Antenore; nel 1283 furono poste sotto un'edicola in un'urna marmorea, per la quale dettò un'iscrizione in versi leonini Lupato Lupati. Il monumento si indica ancora come Tomba di Antenore, il mitico fondatore della città.

Bibl.: G. Oertel, in W. H. Roscher, Ausfürl. Lexikon d. griech. u. römischen Mythologie, I, col. 3675; R. Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2351; A. Scholz, De Antenore et Antenoridis, Breslavia 1911.

Vedi anche
Eneti (gr. ᾿Ενετοί) Antichissimo popolo collocato da Omero nella Paflagonia; è possibile tuttavia che l’originaria lezione omerica si riferisse a una città ( Enete) non a un popolo. Nome con il quale i Greci designavano la popolazione illirica dei Veneti. L’identità del nome dei due popoli, impostasi nella ... Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... Elena (gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • VERSI LEONINI
  • EROE TROIANO
  • BRESLAVIA
  • ANTENORA
  • MENELAO
Altri risultati per ANTENORE
  • Antenore
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αντήνωρ) Eroe troiano. Nell’Iliade propone ai suoi la restituzione di Elena. Poiché fu risparmiato dai Greci nella distruzione di Troia, posteriormente ai poemi omerici sorse la leggenda che fosse un traditore. A. poi sarebbe giunto in Italia e avrebbe fondato Padova.
  • Antenore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan . Principe troiano, parente di Priamo (cfr. Ovid. Met. XIII 201), descritto da Omero come uomo savio ed eloquente, che consigliò invano la restituzione di Elena ai Greci (Il. III 148 ss., 203 ss., 262 ss.; VII 345 ss.); dopo la distruzione di Troia venne in Italia e fondò Padova (Livio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali