• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTENNA

di Giorgio BARZILAI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANTENNA (App. II, 1, p. 188)

Giorgio BARZILAI

I progressi più importanti recentemente realizzati nel campo delle a. riguardano le a. a larga banda per onde ultracorte. Tra esse la più interessante è l'a. a spirale equiangola, con la quale è possibile ottenere diagrammi di radiazione ed impedenze d'entrata praticamente costanti su bande con rapporto di frequenza di 20 a 1 e più.

Nella fig. 1 è schematicamente rappresentato un tale tipo di antenna costituito da quattro spirali equiangole opportunamente rotate l'una rispetto all'altra. La polarizzazione del campo irradiato è circolare e il diagramma di radiazione, simmetrico rispetto al piano a dell'a., è costituito da due lobi opposti, con la direzione di massima irradiazione normale ad α. L'a. si comporta praticamente come infinita per lunghezze d'onda minori o uguali alla lunghezza dei bracci. Un'a. con caratteristiche simili ma con un diagramma di radiazione limitato a un semispazio, ossia costituito da un solo lobo, può ottenersi avvolgendo i bracci dell'antenna equiangola piana su un cono. Un'altra a. derivata da quella a spirale è la cosiddetta a. a scimitarra (fig. 2).

Un altro tipo di a. a larga banda che ha trovato applicazioni nei ponti radio a microonde è la cosidetta a. a tromba con riflettore parabolico, ingl.: horn-reflector (v. fig. 3 e 4). Tale a. risulta bene adattata alla guida d'onda che l'alimenta in una banda di frequenze di circa 3 a 1.

Un'interessante categoria di a. è costituita dalle cosidette a. variabili nel tempo: con esse è possibile ottenere diagrammi di radiazione equivalenti che sarebbe molto difficile ottenere altrimenti. Tali a. si basano sul principio di elaborare i dati ricevuti in tempi successivi, o a frequenze diverse, in modo da ottenere il desiderato tipo di caratteristica spaziale.

Rappresentante tipica della categoria è l'a. ricevente Mill Cross, costruita in Australia per un radiotelescopio operante sulla frequenza di 86 MHz. Essa è costituita da due cortine di dipoli in mezz'onda disposte secondo le direzioni NS ed EO e formanti una croce a bracci eguali; i singoli dipoli sono tutti orientati nella direzione EO e ciascuna cortina è composta di due allineamenti di 250 dipoli ciascuno, sviluppantisi per circa 450 m in lunghezza. Se tutti i dipoli sono alimentati in fase, i diagrammi di radiazione di ciascuna cortina, relativi al piano verticale passante per la cortina stessa e al piano verticale ad essa normale, hanno un'apertura, tra punti a mezza potenza, rispettivamente di o,6° e 50°; commutando 430 volte al secondo le uscite delle due cortine, ponendole alternativamente in fase e in opposizione di fase, si ottiene un segnale modulato (a 430 Hz) solo quando l'energia elettromagnetica proviene da una direzione interna al cono che ha per asse la verticale e un'apertura di circa o,6°. Se invece si varia opportunamente la fase di alimentazione dei singoli dipoli è possibile inclinare a piacere la direzione di massima ricezione rispetto alla verticale.

Studî interessanti sono anche stati fatti nel campo delle antenne Yagi, così popolari oggi nella ricezione televisiva, e costituite, com'è noto, da un dipolo in mezz'onda alimentato, da un dipolo "riflettore" e da una serie di dipoli "direttori".

Recenti ricerche hanno mostrato che una tale a. si comporta come un'a. a onde superficiali: l'energia elettromagnetica si addensa nelle immediate vicinanze dell'a. e scorre lungo di essa con una velocità di fase inferiore a quella della luce. Il guadagno dell'a. dipende esclusivamente dalla sua lunghezza totale e dalla velocità di fase dell'onda lungo di essa. Tale fatto mostra che i varî parametri geometrici dell'a., quali la lunghezza dei direttori, le loro mutue distanze e il loro diametro, hanno effetto sul guadagno solo in quanto modificano tale velocità. Se di fronte a un'a. Yagi si pone una superficie riflettente, la direzione di massima irradiazione si inverte e il guadagno raddoppia: l'energia elettromagnetica infatti percorre due volte la lunghezza totale dell'a. e quindi questa si comporta come una di lunghezza doppia.

Notevoli progressi sono stati realizzati nel campo delle a. a fessura per aeroplani. Le fessure vengono tagliate direttamente nelle ali, nella fusoliera o nei piani di coda dell'aereo e la superficie metallica asportata viene sostituita con materiale isolante in modo da non variare le caratteristiche aerodinamiche della struttura.

Considerevole attenzione è stata data anche alle a. a fascio orientabile. Tra esse sono le a. ferrod, costituite da una cortina di bacchette rastremate di ferrite, disposte normalmente a un piano e alimentate attraverso guide d'onda. Alla base di ciascuna bacchetta è un solenoide percorso da corrente in modo che il diagramma di radiazione del sistema può essere variato variando lo stato di polarizzazione magnetica delle bacchette.

Le a. a paraboloide, pur essendo sempre largamente impiegate, non hanno subìto modifiche importanti; sono da ricordare, per le loro dimensioni, le grandi antenne a paraboloide usate in alcuni radiotelescopî.

Bibl.: J. D. Dyson, The unidirectional equiangular spiral antenna, in IRE Transactions on antennas and propagation, ottobre 1959; R. W. Friis e A. S. May, A new broad-band microwave antenna system, in Communication and electronics, marzo 1958; B. Y. Mills, A.G. Little, K. V. Sheridan e O. B. Slee, A high resolution radio telescope for use at 3,5 m, in Proceedings of the IRE, gennaio 1958; L. R. Dausin ed altri, The effects of wide-band signals on radar antenna design, in IRE Wescon Convention Record, 1959; H. W. Ehrenspeck e H. Poehler, A new method for obtaining maximum gain from Yagi antennas, in IRE Transactions on antennas and propagation, ottobre 1959; H. W. Ehrenspeck, The backfire antenna, a new type of directional line source, in Proceedings of IRE, gennaio 1960; H. V. Cottony e altri, URSI report on antennas and waveguides, and annotated bibliography, in IRE Transactions on antennas and propagation, gennaio 1959; F. Reggia, E. G. Spencer, R. D. Hatcher e J. E. Tompkins, Ferrod radiator systems, in IRE Convention Record, Part 1 - 1956 National Convention.

Vedi anche
semiala In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria. banda larga Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi ... fusoliera Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare requisiti di buona aerodinamicità, di ingombri imposti dalla tipologia dei carichi interni, ... sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di ugual centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione ...
Tag
  • POLARIZZAZIONE MAGNETICA
  • ENERGIA ELETTROMAGNETICA
  • ONDE SUPERFICIALI
  • LUNGHEZZE D'ONDA
  • RADIOTELESCOPÎ
Altri risultati per ANTENNA
  • antenna
    Enciclopedia on line
    Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico lo richiede, in numero di quattro o più, con ganasce chiodate ...
  • antenna ad array
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Massimo Bonavita Insieme di emettitori elettromagnetici che per la loro posizione relativa o per le differenze di fase dei relativi segnali (array di fase) riesce a produrre un fascio di radiazione con caratteristiche direzionali precise. La tecnologia dell’antenna ad array ebbe origine durante la ...
  • antenne
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Far viaggiare i segnali senza cavi L'antenna è presente in tutti gli apparecchi che emettono o ricevono segnali attraverso lo spazio senza utilizzare cavi: dalla radio alla TV a Internet. A seconda del tipo di segnale per cui sono impiegate, le antenne possono avere forme e dimensioni ...
  • anténna
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    antenna anténna [Lat. antenna, lunga e sottile asta di legno, di uso marinaresco] [EMG] [ELT] Nella radiotecnica, il dispositivo per irradiare (a. trasmittente) o captare (a. ricevente) onde radio: v. antenna. Tale signif. del termine deriva dal fatto che molti dei primi esperimenti di radiocomunicazione ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130) Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della fine degli anni Settanta all'attuale 50÷60%, con più che un raddoppio in termini di peso. Ciò è dovuto ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    I più importanti progressi realizzati nel campo delle a. durante gli ultimi anni riguardano probabilmente le a. a variazione di fase (Phased-array antennas): tali a. hanno la caratteristica di variare la direzione di massima irradiazione o ricezione, in modo puramente elettronico, ossia senza modificare ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è noto, ha trovato interessanti e originalissime applicazioni, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali