• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ante-recessione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ante-recessione


(ante recessione), agg. Che precede una recessione, un periodo di crescita negativa.

• Dunque, abbiamo invertito il senso di marcia, ma francamente parlare di ripresa è forzato, anche perché facciamo riferimento a quei livelli di produzione ante-recessione che comunque erano insoddisfacenti se confrontati con quelli dei nostri maggiori competitor, europei e non. (Enrico Cisnetto, Messaggero, 11 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • La crisi continua a colpire le aziende della provincia: chiuse, in difficoltà, alcune fallite. Realtà più grandi (con almeno 20 dipendenti) e decine di microaziende artigiane per le quali non ci sono dati certi. Per tornare ai livelli ante recessione «serviranno altri due anni» secondo i sindacati. (Lorenzo Boratto, Stampa, 7 settembre 2010, Cuneo, p. 47) • «Se l’Europa avesse raggiunto l’accordo di fine luglio qualche settimana prima, oggi non avremmo queste tensioni sul fronte degli spread»: sono le parole di Nicolas Véron, economista del «think tank» Bruegel di Bruxelles e del Peterson Institute for International Economics di Washington. Insomma, uno che conosce bene l’economia da una parte e dall’altra dell’Atlantico: dove la crisi è nata (la bolla immobiliare americana e il mercato dei subprime) e dove ha colpito duro (il crollo del Prodotto interno lordo, ancora pesantemente sotto i livelli ante recessione, per esempio, in molti Paesi europei). (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 2 agosto 2011, p. 2, Primo Piano).

- Derivato dal s. f. recessione con l’aggiunta del prefisso ante-.

- Già attestato nella Repubblica del 27 marzo 1992, Affari & Finanza, p. 6.

> pre-recessione.

Tag
  • WASHINGTON
  • BRUXELLES
  • EUROPA
Vocabolario
recessióne
recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. recession) introdotto nel linguaggio...
ante-
ante- [dal lat. ante «prima, davanti»]. – Prefisso che, in parole derivate dal latino o formate modernamente (come anteporre, anteguerra, ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio (v. anche anti-2). Talora staccato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali