• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSELMO da Genova

di Vittorio De Donato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte)

Vittorio De Donato

Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con Simon de Ianua, autore dei Synonyma medicinae (opera meglio conosciuta sotto il titolo Clavis sanationis) e medico di Nicolò IV. A. figura tra i medici dello Studio di Montpewer, dove si segnalò soprattutto per il ritrovamento della formula per confezionare un unguento particolarmente indicato a favorire la coagulazione del sangue ed evitare il surriscaldamento dell'epidermide; tale ricetta, che sembra essere la stessa che ritroviamo in un codice cartaceo del sec. XV conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze (n. 1066, p. III, c. 37r), sarebbe stata acquistata da Bonifacio VIII e da Filippo IVil Bello. A. viene menzionato dal Wickersheimer, che cita la Practica di Lanfranco da Milano, per aver effettuato pericolose trapanazioni, dalle quali avrebbe tratto notevoli guadagni. Anche nei trattati di Henri de Mondeville e di Guy de Chaulliac, che con l'opera di Lanfranco costituiscono dei sicuri termini ante quem rispetto all'epoca in cui A. èvissuto, si incontra spesso il nome di A. legato al ritrovamento di formule di preziosi medicamenti. Citato anche col nome di Anselme de la Porte, si è voluto da alcuni ritenere A. originario di Port, (Linguadoca); assai più accettabile sembra invece l'ipotesi secondo cui l'equivoco sarebbe nato da un'errata traduzione in francese di Anselmus de Ianua.

Fonti e Bibl.: La Grande Chirurgie de Guy de Chaulliac... composée en l'an 1363, revue et collationnée... par E. Nicaise, Paris 1890, pp. XLIV, 256, 263, 617, 624, 660; Chirurgie de maître Henri de Mondeville... composée de 1306-1320..., a cura di E. Nicaise, Paris 1893, pp. XXXVII, 790; Indici e cataloghi, XV, 1, 1885, p. 57. - J. Astruc, Mémoires pour servir à l'histoire de la faculté de médicine de Montpellier, Paris 1767, pp. 81, 150 s.; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica..., I, Bernae et Basileae 1774, p. 148; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 182; E. Wickersheimer, Dictionnaire biogr. des médecins en France au moyen âge, Paris 1936, p. 29.

Vedi anche
coagulante In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, ... Lanfranco da Milano Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia che divenne frequentatissima. Le sue opere, Chirurgia magna (1270) e Chirurgia parva (1296), ... Albrecht von Haller Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, ma anche fecondo scrittore di medicina (Elementa physiologiae corporis humani, 8 voll., 1757-66; Icones ... Montpellier Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali