• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ansaldo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Ansaldo


Impresa cardine dell’industria italiana in passato, è entrata a far parte del gruppo Finmeccanica. La Gio. Ansaldo & Co. venne fondata nel 1853 a Genova su spinta di Cavour, per dotare il Piemonte di un’azienda operante nei settori strategici delle macchine a vapore, della produzione di locomotive e di materiale ferroviario. Con l’unità d’Italia, l’A. assunse un ruolo centrale nell’economia nazionale, sia perché il governo le assegnò sostanziose commesse pubbliche, sia perché nel contempo vennero meno i concorrenti presenti negli Stati unificati e in particolare l’Opificio Borbonico di Pietramassa, vero pioniere del settore ferroviario. L’impresa passò poi alla produzione bellica e navale, attività che si espansero con le guerre coloniali; le acciaierie, le fonderie, le officine meccaniche, i cantieri giunsero a contare 10.000 addetti a fine secolo. Nel 1904 l’A. passò sotto il controllo della famiglia Perrone e della loro controllata Banca Italiana di Sconto. Con la guerra l’A., primo fornitore dell’esercito italiano, conobbe una crescita eccezionale, passando dai 17.000 dipendenti del 1915 agli 80.000 del 1918, con un aumento del capitale sociale negli stessi anni da 30 milioni a 500 milioni di lire. Alla fine della guerra il complesso industriale-finanziario dei Perrone entrò in crisi, portando al fallimento della Banca e poi dello stesso gruppo industriale; il salvataggio dell’A. si concluse con l’attribuzione dell’intero gruppo all’IRI nel 1933. Sotto la guida di A. Rocca, il gruppo venne rilanciato come fornitore delle ferrovie, e soprattutto degli armamenti con i cantieri navali per le nuove guerre coloniali e poi per la stessa entrata in guerra, tanto che gli occupati aumentarono fino ai 35.000 dipendenti del 1943. Nel dopoguerra l’IRI riorganizzò tutte le sue partecipate, tanto che le attività siderurgiche vennero riunite nella Finsider, quelle navali nella Fincantieri e l’A., attribuita a Finmeccanica, fu spinta verso le produzioni termomeccaniche per la costruzione di centrali elettriche. Nel 1993 il Raggruppamento A. venne assorbito da Finmeccanica S.p.a., che rimase nell’IRI fino alla liquidazione dell’istituto nel 2000, per poi divenire esso stesso gruppo autonomo, ancora in parte posseduto dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Al 2011 in Finmeccanica, diverse partecipate, operanti nel settore energia, trasporti, sistemi industriali, portavano il nome Ansaldo.

Ansaldo

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ... centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... SVA Sigla (dalle lettere iniziali dei due progettisti, Umberto Savoia e Rodolfo Verduzio, e della società costruttrice, la Ansaldo) di un aeroplano italiano molto impiegato durante la Prima guerra mondiale. In particolare, una squadriglia di SVA al comando di G. D’Annunzio compì il volo su Vienna del 1918 ...
Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • UNITÀ D’ITALIA
  • FINMECCANICA
  • FINCANTIERI
  • FINSIDER
Altri risultati per Ansaldo
  • Ansaldo
    Dizionario di Storia (2010)
    Raggruppamento industriale che prende il nome dalla società capofila A., fondata (1852) da esponenti della finanza e dell’industria genovese, tra i quali G. Ansaldo (1815-1859). Iniziò l’attività con la costruzione di locomotive; successivamente conobbe un forte sviluppo durante la Prima guerra mondiale, interessandosi ...
  • Grimaldi, Ansaldo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico genovese (n. 1471 - m. 1539), figlio di Giambattista; fu sostenitore di Giano II Fregoso, che aiutò a raggiungere (1512) il dogato. Fu allora incaricato di missioni diplomatiche, in cui mostrò egregie qualità di negoziatore. Fece cospicue donazioni e lasciti a opere pie, che gli valsero ...
  • ANSALDO DEI MARI
    Federiciana (2005)
    Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche decennio dopo, nel febbraio del 1241, quando questa passò sotto il controllo delle famiglie guelfe. Il mese successivo, ...
Vocabolario
turbogruppo
turbogruppo s. m. Generatore di energia elettrica azionato da una turbina. ◆ Ieri [Ansaldo Energia] ha ottenuto da Enipower (gruppo Eni) una maxicommessa per la fornitura di 8 turbogruppi da 400 megawatt l’uno per l’importo di 1.500 miliardi....
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali