• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSALDO

di Filippo Liotta - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANSALDO

Filippo Liotta

Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus tra i canonici della Chiesa di Bologna (Alidosi, Li canonici ... ) dell'anno 1149; e il 3 giugno 1154 è presente alla sottoscrizione di un privilegio concesso dal vescovo bolognese Gerardo al monastero dei camaldolesi di S. Cristina alle Sette Fontane. In questo documento (pubblicato da G. B. Mittarelli, in Annales Camaldulenses, t. III, App. col. 472) egli si firma Ego Magister Ansaldus diaconus m[anu] m[ea]s[ub] s[cripsi].

Stando alla testimonianza del Sarti (De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus), si ha menzione di A. sin dal 1151 (nell'edizione a cura di M. Fattorini dell'opera del Sarti, l'episodio, per un evidente errore di stampa, è datato MCCLI [sic], anziché MCLI; tuttavia, successivi biografi sono stati tratti in inganno da questa svista, come si dirà oltre) per essere stato A. presente alla consegna fatta dal vescovo Gerardo all'arciprete di Bologna, Alberto, di una pietra consacrata, ceduta, poi, all'abbate di S. Michele presso Medicina per la costruzione di una chiesa.

Infìne, è fatta menzione di A. nelle tavole dei canonici regolari di S. Vittore dell'anno 1174 che il Sarti dice di aver consultate nell'Archivio di S. Giovanni al Monte; in quest'ultimo documento egli è nominato come Ansaldus magister.

Che Ansaldo fosse stato maestro di diritto nello Studio bolognese, sembra fuor di dubbio, dato che lo troviamo nominato, ed egli stesso si firma, con la qualifica di magister, titolo che si dava agli ecclesiastici che insegnavano teologia o diritto. L'Alidosi (Li dottori ...) lo elenca tra i dottori di quello Studio nell'anno 1149. Sebbene non ci rimangano testimonianze dirette della sua produzione scientifica e del suo lavoro di docente, non è azzardato collocarne lo sviluppo e lo svolgimento in quella corrente di ecclesiastici bolognesi che all'apparire dei Decretum di Graziano ne intrapresero lo studio e l'insegnamento, a somiglianza di quanto facevano i giuristi civilisti per il Corpus Iuris giustinianeo, gettando così le fondamenta della scienza giuridica canonistica. In questo ambiente A. fu certamente tra gli antesignani, essendo egli stesso contemporaneo di Graziano (si ricordi che il Decretum sembra essere stato composto tra il 1140 e il 1142 proprio nel convento bolognese dei santi Felice e Naborre); e per questo si comprende come nulla si sia potuto conservare dei primi tentativi esegetici del testo grazianeo, che dovevan essere estremamente elementari, e quindi restare sommersi nelle successive e più mature elaborazioni della Glossa.

Erra il Nuovo Digesto Italiano (ediz. 1937, vol. IV, p. 551), alla voce De Ansaldi Ansaldo quando afferma che A. è ricordato nei registri dei canonici regolari di S. Vittore di Bologna dell'anno 1274: come si è detto, l'errore deriva verosimilmente da una affrettata consultazione dell'opera del Sarti; e, per conseguenza, è errata anche l'affermazione secondo cui oggetto dell'insegnamento di A. siano state le Decretales Gregorii IX (promulgate nel 1234). Nel Novissimo Digesto Italiano (ediz. 1957) la voce è soppressa.

Fonti e Bibl.: G. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, III, Appendix, Venetiis 1758, col. 472; P. Alidosi, Li canonici della Chiesa di Bologna col tempo dell'ingresso, morte rinontie e successori loro dall'anno 1014 fino al 1616, Bologna 1616, p. 18; Id., Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna 1620, p. 1; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Università e del celebre istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 26 n. 160; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il Medioevo sec. XI-XV, Bologna 1940, p. 79 e p. 83; M. Sarti, M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus saeculo XI usque ad saeculum XIV, I, Bononiae 1888, p. 359 s.; Nuovo Digesto Italiano, IV, Torino 1937, p. 551, sub voce De Ansaldi Ansaldo.

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Vocabolario
turbogruppo
turbogruppo s. m. Generatore di energia elettrica azionato da una turbina. ◆ Ieri [Ansaldo Energia] ha ottenuto da Enipower (gruppo Eni) una maxicommessa per la fornitura di 8 turbogruppi da 400 megawatt l’uno per l’importo di 1.500 miliardi....
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali