• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anpal

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Anpal


s. f. inv. Acronimo di Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.

• Nasce l’Agenzia nazionale per l’occupazione (si chiamerà Anpal) con il compito di ricollocare chi perde il lavoro: coordinerà gli attuali 550 centri per l’impiego e gestirà i nuovi ammortizzatori sociali (Naspi, Asdi e Disccoll). (Michele Lombardi, Secolo XIX, 12 giugno 2015, p. 4, Politica) • non è difficile notare lo scarto con il Jobs act, che accentra, senza ancora riuscire a farle partire concretamente, le politiche attive sotto l’ombrello nazionale della nuova Anpal e offre deboli strumenti per affrontare i passaggi di carriera, con un assegno di ricollocazione finanziato solo da poche decine di milioni di euro. (Francesco Seghezzi e Michele Tiraboschi, Avvenire, 26 maggio 2016, p. 9, Primo piano) • gli economisti renziani stanno studiando proprio un Piano ad hoc per i trentenni senza lavoro ai quali sarebbero destinati due canali privilegiati: assunzioni in qualche modo riservate nella pubblica amministrazione oppure la partecipazione a corsi di formazione per tecnici ad alta tecnologia, quelli che le industrie italiane del Nord non riescono a trovare, organizzati dalle imprese private e dall’Anpal, la nuova Agenzia nazionale per le Politiche del Lavoro nata con il Jobs Act. (Messaggero, 16 febbraio 2017, p. 3, Primo Piano).

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CENTRI PER L’IMPIEGO
  • ECONOMISTI
Vocabolario
assegno di ricollocazione
assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
remotizzabile
remotizzabile agg. Nel linguaggio burocratico e amministrativo, si dice di persona che può essere messa a lavorare da remoto o di attività, settori e sim. che possono prevedere procedure da remoto. ♦ [tit.] Covid-19, Enel crea / la “Banca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali